É la scrittrice Viola Ardone l’ospite della seconda puntata della rubrica Il Battito del Tempo, spazio culturale di approfondimento e riflessione ideato da Istituto di Studi Atellani e PulciNellaMente. L’incontro si terrà giovedì 28 gennaio, a partire dalle ore 18 e, per il rispetto delle regole anti Covid, si svolgerà in diretta streaming sulle pagine Facebook di PulciNellaMente e dell’Istituto di Studi Atellani. Dopo l’introduzione della vice presidente dell’Istituto di Studi Atellani Imma Pezzullo e del direttore di PulciNellaMente Elpidio Iorio, la giornalista de Il Mattino Titti Marrone intervisterà Viola Ardone, autrice de Il treno dei bambini, per Einaudi Stile Libero, un successo editoriale mondiale, tradotto in venticinque lingue, dagli Stati Uniti alla Cina.
“Questo è un libro bellissimo e importante, che dovete leggere. Vi assicuro che vi resterà nella testa, una volta finito, come quelle cose che ti cambiano un po’. Per sempre”. Maurizio De Giovanni ha così commentato il romanzo di Viola Ardone, docente di Italiano e Latino in un liceo della provincia napoletana, che è tornata in libreria dopo Rivoluzione sentimentale (2016) e La ricetta del cuore in subbuglio (2012).

Il treno dei bambini è un successo editoriale che racconta di una gran quantità di infanti (70mila da tutto il Meridione, 10mila solo da Napoli) che nell’immediato dopoguerra e fino al 1951, grazie al Partito comunista, vennero separati dai genitori e trasferiti dal Sud nelle case di famiglie dell’Emilia rossa e delle Marche, che li accolsero come fossero i propri figli: a volte per mesi, altre volte per sempre.
Viola Ardone scava fino a farci male, indaga negli animi fino a farci tremare. Amerigo, un bimbo di 10 anni, è il protagonista della storia “al bivio fra i due mondi – ha scritto Ritanna Armeni, de L’Osservatore Romano – farà una scelta che avrà conseguenze dolorose, ma produrrà nuovi semi. Se non saranno soffocati, cresceranno, diventeranno piante rigogliose. Perché il dolore, anzi soprattutto il dolore, può essere fertile. E le lacerazioni magari dopo molti anni possono essere ricomposte. Perché il treno della vita è comunque mosso dall’amore e anche se deraglia e torna indietro, comunque non si ferma”.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post