• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

L’alloro, proprietà e benefici di una pianta leggendaria

Greci e Romani lo consideravano sacro ad Apollo e ne usavano le fronde per incoronare poeti e condottieri, come simbolo di sapienza e gloria

redazione di redazione
4 Aprile 2023
in Italia, Salute e Benessere

Perfetto per accompagnare ed insaporire i cibi, immancabile tra gli odori quando si prepara della carne, l’alloro può rappresentare anche molto di più. Infatti, sin dall’antichità è noto per le sue proprietà benefiche e non solo per l’uso classico in cucina, per il suo gradevole profumo e per l’azione portafortuna per i giovani laureandi che, così come i poeti e gli atleti vittoriosi nell’antichità, vengono cinti con una corona di alloro posta sopra la fronte, divenendo così “laureati”

Olio essenziale di alloro

L’alloro è una pianta aromatica molto conosciuta soprattutto nelle regioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Le foglie e i frutti infatti sono ricchi di un olio essenziale costituito da composti chimici come cineolo, geraniolo,  eucaliptolo e pinene; in particolare, dalle foglie si estrae dall’1 al 3% di olio essenziale, mentre nelle bacche possiamo trovarne fino a un 10%.

È proprio l’olio essenziale a conferire all’alloro tutte quelle proprietà che lo rendono apprezzato anche in ambito fitoterapico:

  • Proprietà digestive e carminative. L’alloro aiuta la digestione, allevia le coliche e il gonfiore addominale e aiuta l’espulsione dei gas intestinali.
  • Proprietà aperitive. L’alloro stimola l’appetito e prepara l’apparato gastrointestinale ad accogliere il cibo, facilitando la digestione.
  • Proprietà espettorante. L’olio essenziale di alloro aiuta a fluidificare ed eliminare il catarro bronchiale, alleviando la tosse.
  • Proprietà diaforetiche. L’alloro stimola la sudorazione, favorendo l’abbassamento della temperatura corporea in caso di febbre.
  • Proprietà antinfiammatorie e astringenti. Eseguire massaggi con l’oleolito di alloro può essere utile ad alleviare i sintomi di reumatismi e artrite e facilitare la guarigione di traumi di varia natura.
  • Proprietà repellenti. L’acido laurico contenuto nell’alloro allontana gli insetti e i parassiti.

Inoltre, l’alloro è considerato fin dall’antichità una delle piante curative per eccellenza. Nella medicina popolare veniva utilizzato non solo come digestivo e antinfiammatorio, ma anche contro la diarrea e i dolori mestruali. Inoltre gli atleti in passato pare utilizzassero l’infuso di foglie di alloro per fare pediluvi contro stanchezza e gonfiore ai piedi.

Tisana di alloro

Oggi in commercio possiamo trovare l’alloro in diverse forme:

  • Olio essenziale di alloro
  • Foglie di alloro essiccate intere o in taglio tisana
  • Bacche di alloro essiccate
  • Oleolito di alloro
  • Cosmetici formulati con olio di alloro, come il Sapone di Aleppo

Uno dei rimedi maggiormente utilizzati e apprezzati in campo fitoterapico è la tisana di alloro. L’infuso di alloro fa bene in caso di cattiva digestione con crampi addominali e gonfiore.

In ambito cosmetico si utilizza l’alloro – in particolare l’oleolito – per la formulazione del Sapone di Aleppo. Considerato il detergente più antico, le prime testimonianze di utilizzo del Sapone di Aleppo risalgono all’epoca Babilonese (2500 a.C.). Viene preparato con olio di oliva e olio di alloro in percentuali variabili: maggiore è la concentrazione di olio di alloro, maggiori saranno le proprietà che contraddistinguono questo cosmetico. Il Sapone di Aleppo è molto conosciuto e apprezzato per via dei suoi effetti benefici sulla pelle, che risultano evidenti soprattutto sulle pelli più delicate e soggette a disturbi come psoriasi, dermatiti e irritazioni.

Liquore di alloro, digestivo tipico della cucina italiana, il Laurino.

Come già accennato, se usato nel modo giusto, l’alloro ha il potere di esaltare il gusto di molti dei piatti che ciascuno ama. L’inconfondibile profumo delle foglie di alloro è in grado di donare un tocco in più soprattutto a piatti a base di legumi, pesce e carne (in particolare selvaggina). Dalle foglie di alloro si prepara anche un liquore digestivo tipico della cucina italiana, il Laurino.

L’alloro non presenta particolari controindicazioni ed effetti collaterali, ma l’utilizzo di rimedi erboristici a base di alloro è comunque sconsigliato nei bambini e nelle donne in gravidanza. Un consumo costante di alloro può portare allo sviluppo di dermatiti da contatto nei soggetti più sensibili e predisposti.

L’alloro quindi non è velenoso né tossico, ma è sempre importante fare particolare attenzione a non confondere l’alloro aromatico con il lauroceraso (Prunus laurocerasus L.), che invece contiene acido cianidrico (cianuro) ed è quindi molto pericoloso se ingerito. Come riconoscere l’alloro tossico da quello commestibile? Se non si è pratici nella distinzione delle diverse specie botaniche è sempre meglio evitare di raccogliere una pianta di cui non si è sicuri.

spiedini di mazzancolle con alloro
Tags: Alloro
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Bonus edilizi, 48 indagati e 90 milioni sequestrati: 700 persone trasformate in cedenti credito senza saperlo

Articolo successivo

Bonus revisione auto 2023, al via le domande e come ottenerlo

Articolo successivo
Bonus revisione auto 2023, al via le domande e come ottenerlo

Bonus revisione auto 2023, al via le domande e come ottenerlo

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.