• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

L’Arpac interviene dopo le segnalazioni di maleodoranze diffuse, avvertite nelle ore serali, nel territorio di Giugliano in Campania e Comuni limitrofi.

L'agenzia regionale, in seguito alle numerose segnalazioni di maleodoranze diffuse, ha effettuato una serie di analisi e rilievi nei Comuni di Giugliano, Qualiano e Parete

redazione di redazione
14 Settembre 2021
in Caserta, Cronaca, Napoli

Continuano gli interventi e le rilevazioni messi in campo da Arpac in risposta alle segnalazioni di maleodoranze diffuse e persistenti, avvertite dalla popolazione soprattutto nelle ore serali e notturne, nel territorio di Giugliano in Campania e comuni vicini.

l’Agenzia regionale per l’ambiente in Campania, ha potenziato il monitoraggio della qualità dell’aria, con l’invio di un laboratorio mobile entrato in funzione nel territorio di Qualiano lo scorso 9 settembre e con il posizionamento di campionatori passivi. Presso il Comune di Parete è dal 12 settembre operativa la centralina meteo collocata dal dipartimento Arpac di Caserta per incrociare le informazioni fornite dalle segnalazioni di maleodoranze con i dati su intensità e direzione dei venti, in modo da contribuire a localizzare le origini dei fenomeni percepiti. Sul fronte dei controlli alle aziende, in questi giorni sono state realizzate ispezioni congiunte con le Forze dell’ordine, in diversi impianti presenti sul territorio in questione, strumenti che si aggiungono alla stazione di monitoraggio stabilmente operativa presso l’impianto Stir di Giugliano.

Intervento rilevatori nel Comune di Parete

Infine si è puntato a coinvolgere i cittadini nella descrizione e localizzazione dei fenomeni, con la distribuzione di schede di rilevazione alla popolazione di Parete, con la collaborazione della Polizia municipale.  

Piero Cau, dirigente UO Monitoraggio qualità dell’aria (Arpac), spiega che, «Al momento i parametri rilevanti nel caso in esame non hanno superato il limite di legge né evidenziato per ora criticità significative, mentre gli andamenti sono coerenti con quelli osservati nella centralina fissa installata presso lo Stir di Giugliano. Si tratta di dati interessanti che vanno valutati e interpretati nell’insieme, con tutti gli altri già acquisiti o di cui si prevede l’acquisizione: il periodo monitorato è ancora troppo breve per poter trarre delle conclusioni». I dati del laboratorio mobile sono disponibili sul sito dell’Agenzia all’indirizzo https://www.arpacampania.it/web/guest/laboratori-mobili.

Direttore del dipartimento Arpac di Napoli Dario Mirella

«Le attività in corso», spiega invece, il direttore del dipartimento Arpac di Napoli Dario Mirella, «non sono soltanto tese a verificare la gestione corretta dei processi di lavorazione e a individuare eventuali cause di emissioni odorigene, ma anche a suggerire accorgimenti tecnici di carattere ambientale». «Le cosiddette molestie olfattive», aggiunge il dott. Mirella, «non necessariamente indicano la presenza di inquinanti atmosferici nocivi per la salute. Non esiste infatti alcuna relazione diretta tra livello di fastidio per l’olfatto e tossicità per la salute umana: determinate emissioni odorigene risultano totalmente innocue, mentre sostanze volatili tossiche possono risultare completamente inodori. Non va sottovalutato, tuttavia, l’impatto psicologico delle maleodoranze, in grado di incidere negativamente sulla qualità della vita di intere popolazioni, pertanto l’impegno per rimuoverne le cause è massimo».

Unita mobile – rilevamento nel Comune di Qualiano

Al di là degli interventi contingenti per rispondere alle criticità, i cui esiti verranno diffusi progressivamente non appena disponibili, l’Agenzia è impegnata in una serie di iniziative strutturali sul tema delle emissioni odorigene. L’avvio di un profilo Telegram per raccogliere e sistematizzare le segnalazioni. @ArpacOdorBot è il nome del profilo, già attualmente operativo, che può essere facilmente ricercato sulla popolare piattaforma di messaggistica. Gli utenti, con tale modalità, hanno la possibilità di localizzare geograficamente la percezione di maleodoranze e di indicarne durata e intensità, oltre a poter inserire commenti per descrivere nei dettagli il fenomeno. I dati raccolti concorrono ad alimentare una mappa satellitare utile, unitamente a dati meteorologici di intensità e direzione del vento, per valutare la diffusione delle emissioni odorigene sul territorio e approntare opportune strategie di intervento.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: ArpacGiugliano in CampaniaPareteprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Casandrino, bimbo di 11 anni guida una Ferrari

Articolo successivo

Ennesima tragedia a Napoli: ponte del Frullone, ragazza si toglie la vita lanciandosi nel vuoto

Articolo successivo
Ennesima tragedia a Napoli: ponte del Frullone, ragazza si toglie la vita lanciandosi nel vuoto

Ennesima tragedia a Napoli: ponte del Frullone, ragazza si toglie la vita lanciandosi nel vuoto

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.