• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Le migliori università italiane, classifica Censis 2023

L'Università di Bologna si conferma tra i mega atenei, seguita da Pavia, Trento e Camerino. Tra le università private, ottime performance per Bocconi, Luiss e Bolzano

redazione di redazione
10 Luglio 2023
in Italia, Scuola

Secondo i dati rilevati dal Censis, le immatricolazioni nelle università italiane sono aumentate del 2,2%, registrando un incremento di 7.152 nuovi iscritti. Anche il numero di studenti stranieri è in crescita, con un aumento del 3,5%.

La classifica Censis per determinare le migliori università tiene conto di diverse variabili, tra cui la disponibilità delle strutture, i servizi offerti, le borse di studio e il prestigio internazionale degli atenei. Tuttavia, l’aumento delle immatricolazioni evidenzia un quadro disomogeneo in Italia. Le università del Centro hanno beneficiato maggiormente di questa tendenza, registrando un aumento del 9,3% nelle immatricolazioni. Seguono gli atenei del Nord Ovest, con un aumento del 1,6%. Al contrario, il Nord Est, il Sud e le Isole continuano a registrare cali nelle iscrizioni, che variano dallo 0,2% al 2%.

Secondo le ricerche, gli ambiti di studio più popolari sono: i corsi di laurea nell’area economica, giuridica e sociale hanno registrato una crescita del 4,5% tra le matricole. Seguono i corsi nell’area sanitaria e agro-veterinaria (+2,2%) e le discipline STEM (+1,1%). I corsi nell’area letteraria, artistica ed educativa, invece, hanno registrato un calo nelle nuove iscrizioni. Un dato negativo riguarda l’aumento dei tassi di abbandono, soprattutto al primo anno: nel 2021-2022, il 7,3% delle matricole ha abbandonato gli studi. È importante notare che questa percentuale include anche coloro che hanno cambiato facoltà o città. Tuttavia, in dieci anni, il tasso di abbandono è aumentato di un punto percentuale.

Nella categoria dei mega atenei, con oltre 40.000 iscritti, l’Università di Bologna si conferma in prima posizione da 14 anni, seguita dall’Università di Padova e dalla Sapienza di Roma. Al quarto posto si conferma Pisa, mentre l’Università Statale di Milano supera Firenze al quinto posto grazie al miglioramento dei servizi per gli studenti.

Nella categoria dei grandi atenei, con 20.000-40.000 studenti, Pavia si conferma al primo posto, seguita da Perugia e Calabria. Ca’ Foscari di Venezia si piazza al quarto posto, mentre l’Università di Parma avanza di due posizioni rispetto all’anno precedente, raggiungendo il sesto posto, seguita da Salerno che scala diverse posizioni.

Nella categoria degli atenei medi, con 10.000-20.000 iscritti, Trento si aggiudica il primo posto, superando Siena, che si posiziona al terzo posto dietro a Udine, che ha guadagnato tre posizioni in dodici mesi. Per le università più piccole, con meno di 10.000 studenti, Camerino si conferma in testa, seguita dall’Università della Tuscia, che ha scalato tre posizioni, mentre al terzo posto si colloca l’Università delle Marche.

Per quanto riguarda le università private, la Bocconi, la Luiss e l’Università di Bolzano sono i tre istituti che ottengono i risultati migliori nelle rispettive categorie. Nel settore dei politecnici, il Politecnico di Milano si posiziona al primo posto.

Tags: primopianouniversità
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Afragola, pregiudicato ucciso a colpi d’arma da fuoco a giugno 2022: arrestato 48enne di Cardito (Video)

Articolo successivo

Aversa, attività di spaccio al “Parco Pozzi”: pusher 24enne arrestato mentre cede la droga

Articolo successivo
Aversa, attività di spaccio al “Parco Pozzi”: pusher 24enne arrestato mentre cede la droga

Aversa, attività di spaccio al "Parco Pozzi": pusher 24enne arrestato mentre cede la droga

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.