• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Le parole più cercate su Google nel 2022: La classifica stilata dal motore di ricerca

Come ogni anno il report di Google Trends "Year in Search" ci mostra le principali ricerche degli utenti in questo 2022. La classifica riflette le preoccupazioni e le curiosità degli italiani nelle ricerche effettuate online

redazione di redazione
20 Dicembre 2022
in Italia, Società, Tech & Digital

Come ogni anno Google ci mostra il tradizionale report Year in Search sulle parole più cercate nel 2022 permettendoci così di ripercorrere l’anno che sta per volgere al termine attraverso le liste di parole, personaggi, frasi più ricercati nel mondo. Ebbene, in un 2022 tragicamente segnato dalla guerra tra le parole più cercate in Italia sul motore di ricerca troviamo, come prevedibile: “Ucraina”, “Putin”, “Russia”.

Dall’analisi emerge la necessità di capire cosa succede intorno a noi, le motivazioni di un conflitto e delle personalità che lo hanno scatenato, ma c’è anche un interesse ricorrente verso momenti di maggiore leggerezza, cercati nello sport (come gli Australian Open) e nei suoi protagonisti o in personaggi celebri che hanno lasciato un segno seppur in forme diverse: da una parte la compianta Regina Elisabetta e dall’altra l’indimenticato Piero Angela.

Le tendenze hanno messo in chiaro anche quello che del mondo dello spettacolo e della musica ci ha colpito di più: iniziando dal Festival di Sanremo, un momento che si dimostra importante per gli italiani, Blanco (il cantante più ricercato), e Drusilla Foer (interpretata dall’attore Gianluca Gori). Poi ancora Will Smith (l’attore più ‘googlato’ dopo il pugno alla cerimonia degli Oscar) e “Stranger Things”, la serie televisiva che ci ha rapito di più.

Ciò che i report dimostrano, in ogni caso, è che Google viene sempre più utilizzato come una moderna enciclopedia o come un dizionario. Ormai il motore di ricerca è diventato il nostro più affidabile consulente in materia di perplessità, domande, quesiti e dubbi (anche esistenziali). Lo abbiamo sempre a portata di mano, rappresenta una delle schermate principali del nostro smartphone, e siamo abituati a porgli i quesiti più disparati.

Vediamo quali sono le parole più cercate su Google nel 2022:
  • Ucraina
  • Regina Elisabetta
  • Russia Ucraina
  • Australian Open
  • elezioni 2022
  • Putin
  • Piero Angela
  • Drusilla
  • Blanco
Per quanto riguarda il “cosa hanno chiesto gli italiani nel 2022”, ecco la lista delle domande più digitate sul motore di ricerca:
  • perchè la Russia vuole invadere l’Ucraina
  • perchè Pioli is on fire (il celebre tormentone cantato all’allenatore del milan da giocatori e tifosi)
  • perchè aumenta la benzina
  • perchè il diesel costa più della benzina
Per quanto riguarda “cosa significa” la lista è quella che segue:
  • la Z sui carrarmati russi
  • orranza
  • parlare in corsivo
  • una tantum
  • no fly zone
Infine, associati alla domanda “Come fare” si trovano:
  • il tampone rapido
  • i sondaggi su Whatsapp
  • il tampone a casa
  • il passaporto
  • l’assegno unico
Tags: Google Trends
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Un ragazzino di solo 14 anni piazza una bomba davanti un bar: identificato e denunciato

Articolo successivo

Scuola, arriva il divieto di utilizzare il cellulare in classe durante le lezioni

Articolo successivo
Scuola, arriva il divieto di utilizzare il cellulare in classe durante le lezioni

Scuola, arriva il divieto di utilizzare il cellulare in classe durante le lezioni

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.