L’Inps lancia l’allarme e avvisa i suoi utenti che sono attualmente in corso numerosi tentativi di truffe on-line. In particolare, presso gli indirizzi di posta elettronica degli utenti, sono state inoltrate diverse e-mail di phishing, ossia di messaggi ingannevoli, intestate a un sedicente quanto inesistente “servizio assistenza clienti” all’interno delle quali si chiede di inserire i propri dati personali. Il messaggio truffaldino invita così i clienti a cliccare su un link il quale, una volta aperto, spiega come ottenere il pagamento di una somma in denaro tramite bonifico intestato all’Istituto nazionale di previdenza sociale. Si tratta chiaramente di una truffa a tutti gli effetti. A tal proposito la stessa Inps invita i propri utenti a diffidare da questo genere di comunicazioni fasulle, in quanto finalizzate a sottrarre in maniera indebita e fraudolenta i dati anagrafici nonché i dati sensibili relativi ai conti correnti e alle carte di credito intestate ai riceventi del messaggio.
È utile ricordare che le informazioni sulla posizione degli utenti sono consultabili accedendo direttamente al portale web www.inps.it presso la propria “area personale” e che lo stesso istituto, per per motivi di sicurezza informatica, non invia mai comunicazioni di posta elettronica contenenti file da scaricare o link in allegato. Per qualsiasi informazione o assistenza, e per segnalare eventuali truffe on-line, gli utenti sono pregati di contattare e di segnalare possibili movimenti sospetti direttamente presso le sedi dell’Inps.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?