Cambia il meccanismo di funzionamento della lotteria degli scontrini, l’iniziativa dello Stato entrata in vigore a gennaio 2021 che trasforma ogni scontrino rilasciato da un negozio in uno o più biglietti della lotteria, con estrazioni a premi da 5mila euro e fino a un milione di euro.
Dai dati rilevati dall’Agenzia delle Dogane, nel marzo 2021 gli scontrini mensili associati alla lotteria erano stati 25mila nel momento di maggiore successo, scesi poi a 5 mila unità lo scorso mese, un dato evidentemente e drasticamente negativo. Conclusione, la lotteria degli scontrini non ha raggiunto l’obiettivo di fondo, tanto da essere definita un “flop”: non ha contrastato l’evasione spingendo i commercianti ad installare i pos ed emettere le ricevute fiscali. A dirlo è la Cgia di Mestre.
Secondo l’associazione, alla base dell’insuccesso della misura può esserci probabilmente un meccanismo troppo farraginoso, ostacolato anche dal digital divide che esclude molti anziani e chi non sa utilizzare computer, smartphone e app. In generale, la lotteria sembra non aver sortito grande interesse tra i contribuenti e i consumatori nonostante l’ammontare dei premi, come il super premio annuale di 1 milione di euro
E così il governo ha pensato ad un nuovo meccanismo per rendere la lotteria più “accattivante” per aumentare gli incentivi per i cittadini: convertirla, cioè, in una lotteria “istantanea”. In questo modo, i partecipanti potranno scoprire subito se hanno diritto alla vincita o meno, invece di dover attendere come avvenuto fino ad oggi, l’estrazione settimanale, mensile o annuale. Insomma, il funzionamento sarà più simile al “Gratta e Vinci” che alle lotterie tradizionali con le estrazioni. Resterà invece sempre obbligatorio registrarsi, tramite il proprio codice fiscale, presso il sito dell’Agenzia delle Entrate per avere il proprio codice, così come sarà ancora necessario effettuare gli acquisti con carta.
“Si tratta di una norma già scritta, concordata, su cui non c’è alcun problema politico, che verrà inserita nel primo provvedimento legislativo utile che può essere il dl semplificazione: si tratta di una misura essenziale“, ha spiegato il sottosegretario al Mef, Federico Freni, commentando la nuova versione della lotteria degli scontrini.