Le piogge e i forti venti che si stanno abbattendo ormai da stamani in Campania, causando non pochi disagi con allagamenti e smottamenti nelle zone maggiormente colpite dal maltempo, non sembrano trovare tregua.
La protezione civile regionale ha infatti prorogato l’allerta meteo per tutta la giornata di oggi martedì 17 gennaio e fino alle ore 9 giovedì 19 gennaio 2023. Il livello di allerta è: Arancione su: Zona 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana); Zona 3 (Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini); Zona 5 (Tusciano e Alto Sele); Zona 6 (Piana Sele e Alto Cilento; Zona 8: Basso Cilento); Gialla sul resto della regione.

“Permane – spiega la nota – una allerta per precipitazioni di moderata o forte intensità, venti forti con raffiche e mare molto agitato lungo le coste esposte. I venti da sud ovest molto forti che soffiano da questa notte nel golfo di Napoli stanno rendendo difficile la navigazione per Ischia e Procida. Sono sospesi tutti i collegamenti marittimi veloci e al momento sono confermate solo alcune corse effettuate dai traghetti. I siti ed i call center delle compagnie di navigazione inoltre prevedono già la sospensione di altri collegamenti nel corso della giornata. Alberi e impalcature abbattute dal forte vento segnalate in molte zone di Napoli e provincia”.
Per questo motivo alcune scuole continueranno a restare chiuse in molti Comuni della regione. Per quel che concerne la provincia di Caserta, dunque, permane l’allerta “Arancione” su tutta la fascia costiera e per una fetta di alto casertano.
Ecco alcune Amministrazioni cittadine che hanno già deciso con ordinanze sindacali ad hoc che nemmeno domani, mercoledì 18 gennaio 2023, ci sarà attività didattica:
- Napoli
- Benevento
- Scafati
- Angri
- San Giuseppe Vesuviano
- Brusciano
- Pompei
- Gragnano
Si attendono nelle prossime ore le decisioni dei sindaci che già oggi hanno chiuso le scuole.
