• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Napoli

Maschio Angioino, palcoscenico unico e una versatile scena teatrale sotto il cielo settembrino

'Estate a Napoli' da mercoledì 7 settembre quattro serate a teatro

redazione di redazione
3 Settembre 2022
in Napoli, Spettacoli, Teatro

Il Maschio Angioino, lo storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli che domina la scenografica piazza Municipio, per il settimo anno farà da sfondo alla rassegna settembre al Castello 2022. Sotto le stelle di un cielo settembrino, da mercoledì 7 a mercoledì 28 settembre 2022, il castello che affaccia sul lungomare di Napoli sarà un palcoscenico unico e una versatile scena teatrale sia per coloro che si esibiranno sia per coloro che godranno degli spettacoli in programmazione.

Maschio Angioino

Le quattro serate nell’ambito di ‘Estate a Napoli‘ sono organizzate da Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli con la direzione artistica di Annamaria Russo e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli. “Il Maschio Angioino di Napoli – dichiara Annamaria Russo – ha la decadenza solenne di un anfiteatro, ha secoli di storie incise nelle pietre, che si possono ascoltare solo quando c’è silenzio, quello vero. E allora perché non provare a farlo riecheggiare di emozioni quel silenzio? La settima edizione di settembre al Castello sarà all’insegna della passione: la passione che devasta, che salva, che uccide, che condanna. La passione che attraversa quattro storie e riverbera sui colori di quattro sere di fine estate“. Un viaggio affascinante al centro della vita e della morte, quattro serate di teatro, quattro i titoli “il destino, la sorte, il riscatto e il coraggio” e “la passione” che fa da filo conduttore, regaleranno agli spettatori serate uniche, spettacolari e suggestive.  

Circe di Madeline Miller inaugura la rassegna mercoledì 7 settembre. Alla scrittrice statunitense, “va il merito di aver colto le mille sfumature di uno dei personaggi più noti e meno conosciuti della cultura classica, liberandolo dalle ombre cupe che, secoli di misoginia, le avevano gettato addosso”.

Tu Mio di Erri De Luca in scena lunedì 12 settembre “una storia d’amore straniante, sullo sfondo l’isola d’Ischia, il mare, la musica, le voci dei pescatori. Tu mio è una storia d’amore struggente, è l’emozione di un bacio che sa di lacrime, è una guerra appena finita che ancora brucia dentro, è il suono della risacca, l’odore del mare, il cuore che batte in gola”.

Vipera di Maurizio de Giovanni animerà la serata di domenica 25 settembre, “è la primavera del 1932 quando in una delle stanze del Paradiso, il bordello più famoso di Napoli, viene trovata morta Maria Rosaria Cennamo, in arte Vipera, la prostituta che fa sognare tutti gli uomini della città. Al commissario Ricciardi che ha il dono terribile di vedere i morti e ascoltare le loro ultime parole il fantasma di Vipera ripete: “il frustino, il mio frustino”.

A te chiuderà la rassegna teatrale mercoledì 28 settembre” Masaniello, faceva il pescatore e vendeva il pesce al mercato. In dieci giorni riuscì a regalare un sogno ai napoletani. Un sogno bello da far paura, tanta di quella paura che i suoi concittadini decisero di distruggere il sogno e quel folle che aveva permesso loro di sognarlo”.

Tags: Maschio Angioinoprimopianospettacolo
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Elezioni politiche 2022: tutti i nomi in corsa in Campania, partito per partito

Articolo successivo

Fuochi d’artificio esplosi per festeggiare un compleanno causano un incendio in un’abitazione

Articolo successivo
Pozzuoli, a fuoco un deposito della Ctp di via Campana: tre autobus in fiamme

Fuochi d'artificio esplosi per festeggiare un compleanno causano un incendio in un'abitazione

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.