Si svolgeranno venerdì 3 settembre 2021, i test di accesso per la facoltà di Medicina e Chirurgia. Come da disposizione nazionale: Green pass, mascherina e distanziamento sono in primis i requisiti per poter sostenere il test.
Essere in possesso della certificazione verde per entrare in Ateneo – Governo Draghi decreto del 6 agosto 2021 – è richiesta ai 5.600 studenti, 1.300 alla Vanvitelli e 4.327 alla Federico II, che tra una settimana, parteciperanno al concorso per entrare a Medicina.
Controlli ai cancelli poi file con distanziamento ed infine ingressi in aula scaglionati. La novità di quest’anno, alla Federico II è l’istituzione di un nuovo corso di laurea, Medicina e Chirurgia Tecnologica, con a disposizione 50 posti a concorso;60 sono i posti per Odontoiatria e protesi dentaria;558 i posti per il corso tradizionale di Medicina e Chirurgia; 40 i posti per l’analogo corso in lingua inglese messi a disposizione dei 696 candidati la cui selezione è in calendario per il 9 settembre ;ed infine sono 65 i posti disponibili per il Corso di laurea in Medicina Veterinaria e la selezione avverrà il giorno 1 settembre 2021
Gli studenti che hanno scelto di sostenere il concorso alla Vanvitelli saranno invece ospitati dalla Scuola specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta, nello storico piazzale delle bandiere, dove da sempre si svolgono le cerimonie militari più significative dell’Istituto di Formazione Militare casertano. Le aree saranno appositamente allestite, con banchi distanziati, dal personale dell’Ateneo e da quello della Scuola Aeronautica. “Quella con l’Aeronautica – spiega il rettore Gianfranco Nicoletti – è ormai una sinergia consolidata che si arricchisce ogni anno di nuovi contenuti e strategie condivise. L’organizzazione del concorso ha puntato al pieno rispetto delle norme di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid, con il supporto del personale militare per ospitare migliaia di giovani studenti in totale sicurezza“.
Test medicina 2021: informazioni su domande, argomenti e tempo a disposizione –tutti i dettagli-
Per superare il test di Medicina 2021 a numero chiuso bisogna completare 60 domande a risposta multipla in 100 minuti totali. La prova inizierà alle ore 13:00 contemporaneamente in tutte le Università italiane. Gli argomenti dei quesiti saranno così ripartiti:
- 12 domande di cultura generale
- 10 domande di logica
- 18 domande di biologia
- 12 domande di chimica
- 8 domande di fisica e matematica
Nel bando del 25/06/21 pubblicato dal Ministero dell’Istruzione, altresì sono indicati anche gli argomenti cui prestare maggiore attenzione. Per biologia: chimica dei viventi, genetica, molecole organiche, ereditarietà, anatomia e omeostati. Per chimica: materia, legge dei gas perfetti, struttura dell’atomo, legami chimici, chimica inorganica, cinetica, acidi e fondamenti di chimica organica. Per fisica: misure, meccanica dei fluidi, termodinamica, elettrostatica e cinematica. Per matematica: insiemi, algebra, geometria, probabilità e statistica. Si calcola 1,5 punti per ogni risposta esatta, zero per le risposte non date e -0,40 per ogni errore commesso.
Nonostante l’impegno profuso delle Università nel cercare di garantire procedure corrette e trasparenti, ogni anno durante il test di Medicina vengono immancabilmente segnalate irregolarità che danno il via ai consuetudinari ricorsi.