Una notizia che riempirà senza ombra di dubbio di gioia e di felicità il cuore dei cittadini luscianesi ma anche di tutti i fedeli appartenenti alla comunità religiosa della Diocesi di Aversa: l’amato e stimato Monsignor Luciano Russo, già Arcivescovo titolare di Monteverde, in Irpinia, nonché Nunzio Apostolico in Uruguay, in Rwanda, in Algeria, in Tunisia e dal 2020 anche a Panama, è stato nominato sabato scorso Segretario per le Rappresentanze Pontificie da Papa Francesco in persona. Il presule, originario di Lusciano, nota cittadina dell’Agro aversano, è stato infatti ricevuto in Vaticano dal Santo Padre lo scorso 10 settembre, quando è stata celebrata la cerimonia di investitura.
Si tratta altresì di una nomina e di un incarico, come quello affidatogli in via ufficiale, di grande prestigio ma anche di grande responsabilità non solo di natura ecclesiastica e religiosa ma anche di rilevanza politico-diplomatica per il pastore in quanto dovrà occuparsi degli affari generali, correnti e ricorrenti, della Santa Sede, collaborando a stretto contatto con il Pontefice nell’ordinaria amministrazione della Chiesa Cattolica Apostolica Romana. Il prelato, già al servizio diplomatico del Vaticano da quasi trent’anni a questa parte, subentrerà pertanto all’ex segretario, l’Arcivescovo polacco Jan Romeo Pawłowski.
Quella di Monsignor Luciano Russo, come dicevamo, è una figura di altissimo profilo religioso e morale, per questo la sua nomina ai gradini più alti della Chiesa rappresenta un motivo di orgoglio e di soddisfazione per l’intera Diocesi di Aversa. Nato 59 anni fa nella cittadina casertana di Lusciano, Mons. Russo, dopo il conseguimento della maturità classica, è stato dapprima seminarista presso il prestigioso Almo Collegio Capranica di Roma, iscrivendosi successivamente alla Pontificia Università Gregoriana dove ha conseguito il baccellierato in Filosofia e Teologia, per poi concludere gli studi accademici conseguendo la Laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Lateranense.

Ordinato per la prima volta al sacerdozio nell’ottobre del 1988 e incardinato presso la Diocesi di Aversa, nel luglio del 1993 Mons. Russo è entrato a far parte del servizio diplomatico della Santa Sede, un ruolo importantissimo che gli ha permesso di viaggiare molto in questi ultimi anni, da nord a sud del mondo, e di conoscere realtà e contesti estremamente complessi e difficili, in particolar modo nei Paesi in via di sviluppo dove la fame e la povertà è ancora tanta. Nell’arco di questo lungo periodo ha prestato con passione e dedizione la propria opera presso le rappresentanze pontificie in Papua Nuova Guinea, nei Paesi Bassi, negli Stati Uniti d’America, in Siria, in Brasile, in Bulgaria e in Honduras.
Nel gennaio del 2012 è stato designato da Papa Benedetto XVI Arcivescovo titolare di Monteverde mentre un mese dopo è stato nominato Nunzio apostolico in Rwanda. Ad aprile dello stesso anno è stato inoltre consacrato Vescovo ricevendo l’importante e prestigiosa ordinazione episcopale con una cerimonia solenne nella magnifica Cattedrale di San Paolo ad Aversa dall’allora Segretario di Stato Vaticano, il Cardinale Tarcisio Bertone. Durante il papato di Bergoglio è stato nominato nel 2016 Nunzio in Algeria e Tunisia, poi a Panama nel 2020 e infine in Uruguay nel 2021. Mons. Russo, oltre all’italiano, parla fluentemente francese, inglese e spagnolo. La sua nomina a Segretario delle Rappresentanze Pontificie rappresenta motivo di grande orgoglio per la sua città natale.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?