Il progetto Incontri lungo la via Campanina giunge al suo secondo attesissimo appuntamento. Domani Montevergine sarà il teatro di una serie di eventi naturalistici e culturali, in attesa della notte di San Lorenzo. Il programma della giornata inizia nel pomeriggio, quando si terrà la passeggiata tra Ospedaletto d’Alpinolo e Montevergine, organizzata dall’associazione Irpinia Trekking: il percorso prevede una camminata a piedi lungo il sentiero religioso che porta al famoso santuario dedicato alla Madonna, conosciuto anche come Sentiero dei Pellegrini. La passeggiata farà tappa alla Cappella dello Scalzatoio, dove i fedeli proseguivano scalzi fino al santuario, e alla Sedia della Madonna, un masso a forma di sedile così chiamato perché secondo la leggenda vi si sarebbe seduta anche la Vergine Maria.
Sempre nel pomeriggio di lunedì, dopo il raduno dei pellegrini presso il santuario della Madonna di Montevergine, si potrà visitare il museo del complesso ecclesiastico, con una guida d’eccezione, il direttore Emanuele Mollica. Alle 18 sarà la volta della presentazione del libro Montevergine, il paesaggio e la Juta nel racconto di scrittori e reporter, opera dello scrittore e giornalista Paolo Speranza ed edito da Mephite. Per l’occasione l’autore irpino, nonché direttore della storica rivista cinematografica e della collana editoriale intitolata Quaderni di Cinemasud discuterà del suo ultimo lavoro editoriale dedicato a uno dei più importati luoghi di culto della Campania all’interno delle suggestive sale del complesso monastico con l’abate padre Riccardo Guariglia, assieme a vari giornalisti e critici letterari.
All’ora del tramonto, invece, Ilaria Di Gaeta, in un suggestivo storytelling, reinterpreterà i meravigliosi componimenti poetici del poeta salernitano Alfonso Gatto. La serata proseguirà con le esibizioni musicali dal vivo della pianista Maria Elisa Scibelli e dei soprani Ester Esposito e Antonietta Messore, che saranno impegnate in una riproposizione dell’antico repertorio classico napoletano e religioso. Alla fine dell’esibizione gli ospiti saranno accompagnati lungo la passeggiata finale a Campo Maggiore, dove potranno ammirare le stelle cadenti durante tutta la notte di San Lorenzo. Qui sarà possibile pernottare in sacco a pelo e in tenda, per poi scendere nuovamente a Ospedaletto nel giorno successivo.
Gli incontri e le iniziative del progetto sono ideate e organizzate dall’ente regionale Parco del Partenio con la collaborazione della Regione Campania e della Scabec, la Società campana per i beni culturali. Grande entusiasmo e soddisfazione per l’evento è stata espressa dal presidente dell’ente parco Francesco Iovino, impegnato in prima linea per la valorizzazione e il rilancio turistico e culturale dell’Irpinia.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?