• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Arte

Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, III edizione di “Ferrovie in miniatura”

Dal 2 al 4 settembre, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Una suggestiva sede espositiva di circa 36mila metri quadrati

Alfonso Santoro di Alfonso Santoro
27 Agosto 2022
in Arte, campania, Cultura, Società

Tra il mare ed il Vesuvio troviamo uno scrigno di storia, uno dei più grandi musei ferroviari d’Europa, contenente una collezione di locomotive d’epoca unica al mondo. Stiamo parlando del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, un’istituzione che racconta 183 anni di storia delle Ferrovie italiane, attraverso un viaggio tra le locomotive e i treni che hanno unito l’Italia dal 1839 ai nostri giorni, una collezione rara di 55 rotabili storici, cimeli ferroviari, modellini e plastici. Una suggestiva sede espositiva di circa 36mila metri quadrati, ospitata nel Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per le Locomotive, fondato da Ferdinando II di Borbone nel 1840.

Treni veri e modellini d’autore al Museo di Pietrarsa a Portici (Napoli)

Dal 2 al 4 settembre, al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, giunge alla sua III edizione “Ferrovie in miniatura”,un evento organizzato in collaborazione con FIMF (Federazione Italiana Modellisti Ferroviari). Alla fiera del modellismo ferroviario ‘Ferrovie in Miniatura’ ,sarà possibile ammirare grandi plastici in movimento, collezione di locomotive in miniatura, vetture e motori forgiati da mani esperte e partecipare a workshop dedicati al modellismo ferroviario. Per l’evento, quest’anno la Fondazione Fs ha pensato di dedicare un’apposita area didattica in cui i giovani potranno giocare con i trenini o crearne anche uno su misura.

“Ferrovie in Miniatura è un appuntamento di grande spessore culturale per tutti gli amici e visitatori del Museo Ferroviario di Pietrarsa”, dice il direttore del Museo Oreste Orvitti.“Abbiamo stabilito un appuntamento annuale per la divulgazione e conoscenza della storia delle ferrovie italiane anche tra gli appassionati di modellismo ferroviario che potranno godere della bellezza in scala reale delle locomotive, carrozze e vagoni che hanno fatto la storia del trasporto nel nostro Paese. Non mancheranno momenti di eccellenza anche durante le visite alla mostra internazionale ‘Treni fra arte, grafica e design’ ,una collezione di manifesti, stampe, litografie, arredi eleganti di treni di lusso, dall’Orient Express alla Wagon Lits o il Settebello, e una ricostruzione di ambienti ferroviari d’epoca in tipico stile liberty.  L’esposizione sarà aperta al pubblico da venerdì 2 a domenica 4 settembre 2022, dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Per info www.fondazionefs.it e museopietrarsa@fondazionefs.it.

Museo di Pietrarsa a Portici (Napoli)
Tags: mostraMuseoprimopianotreni
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Aggiornamento Covid nel Casertano, il bollettino del 27agosto: oggi 229 casi

Articolo successivo

Blitz nei locali della movida aversana: scatta chiusura per attività commerciale in via Seggio

Articolo successivo
Blitz nei locali della movida aversana: scatta chiusura per attività commerciale in via Seggio

Blitz nei locali della movida aversana: scatta chiusura per attività commerciale in via Seggio

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.