Il lungomare Caracciolo e il suo panorama mozzafiato sul Golfo con lo sfondo del Vesuvio, è questa la cornice perfetta, è questa la cartolina del Pizza Village ,la pizzeria all’aperto più grande del mondo .Una manifestazione fortemente voluta e presentata in conferenza stampa lo scorso 25 maggio, che quest’anno ritorna con la sua decima edizione ,quasi ad esorcizzare il momento storico che stiamo attraversando, segnato da due anni di pandemia e da quattro mesi di crisi mondiale per la guerra Russia-Ucraina, con le conseguenti problematiche connesse ai settori alimentare e al lavoro dell’intera economia.
Un programma ricco e variegato quello che rivivremo dal 17 al 26 giugno 2022 in un’area di circa 30.000 mq: maestri pizzaioli pronti a stupirvi con le loro idee gastronomiche, l’area “Pizza Tales – Racconti di pizza” con incontri tematici, influencer, food blogger e vip, il Campionato del Mondo della pizza, premi, musica live e tanto altro, tutto da scoprire. Il lungomare di Napoli ospiterà la tappa finale del Campionato del Mondo della pizza Trofeo Caputo e qui troveremo oltre 40 pizzerie storiche e i top player maestri pizzaioli come: Vincenzo Capuano, Davide Civitiello, Enzo Coccia, Errico Porzio, Gino Sorbillo, Antonio Sorrentino.
Una piazza e una pizza sotto le stelle partenopee, Pizza Village 2022, sarà un maestoso palcoscenico di attività culturali ed intrattenimento: la novità di questa edizione è il premio Napoli d’aMare (20/21 giugno), prodotto da Oramata Grandi Eventi, un riconoscimento pensato per celebrare le radici culturali del capoluogo partenopeo, della regione e dei suoi illustri interpreti. Il “delfino blu” di Ventrella, verrà assegnato a personaggi premiati tra le categorie: arte e cultura, moda, intrattenimento, musica, cinema e teatro, economia, innovazione, sviluppo imprenditoriale e industriale. Radio RTL 102.5 con la conduzione di Gianni Simioli trasmetterà l’evento tutti i giorni in diretta per 14 ore, raccontando la giornata del Napoli Pizza Village a chi non potrà essere presente.
Quella di quest’anno è la decima edizione del Napoli Pizza Village:10 le giornate dell’evento ,10 le serate di incontri con la stampa e di degustazioni con 10 show gratuiti;10 le categorie della finale del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo Trofeo Caputo,10 le serate di Master Class gratis; 10 le serate di attività per i bambini con laboratori a tema educazione alimentare, storia, cultura e tradizioni. Segue l’attuale programmazione e organizzazione (orari dalle 18.00 all’1.00, eventi ogni sera dalle 21.00, l’ingresso e gli eventi sono gratuiti, i menu si pagano):
Venerdì 17 giugno: La Rappresentante di Lista, Peppe Socks, Valerio Iovine, Andrea Tartaglia, Pepp-oh, I Desideri, Ernesto Dolvi, Dj Uncino, Milena Setola, Madonna d’ ‘e Rose
Sabato 18 giugno: Noemi, La Maschera, Moderup, Gianni Pelella – Posteggia 2.0, Vincenzo De Lucia, Cristian Chiummariello & il Maestro Peppe Mastrocinque, Samurai Jay
Domenica 19 giugno: Lazza, Geolier, Napoleone, Simona Boo & Diego Imparato, Antonello Rondi (Festa di Compleanno per i suoi 80 anni), Paola Pezone, Gio’ Testa
Lunedì 20 giugno: Tre Ospiti A Sorpresa, Antonio Onorato, Tony Tammaro, Emilia Zamuner Jazz Trio, Plug, Yoseba, Fabio Vitolo
Martedì 21 giugno: Psicologi, SLF: Yung Snapp- Lele Blade- Vale Lambo- Niko Beatz- Mv Killa, Mr. Hyde, Rico Femiano, Luca Rustici Tango Project, Rosario Miraggio, Dipinto, Federico Di Napoli
Mercoledì 22 giugno: Sangiovanni, Lda, Valentina Stella, Marco Zurzolo & Romantic Band, Ivan Granatino, Voga, Daniele Bianco, Joka
Giovedì 23 giugno: Alvaro Soler, Dargen D’Amico, Franco Ricciardi, Gli Squallidor – Tributo Squallor, Gabriele Esposito, Marco Calone, La Nina, Aka 7even
Venerdì 24 giugno: Follya, Sissi, Alex, Peppino Di Capri con Rosa Chiodo, Monica Sarnelli, Nicola Siciliano, Roberta Tondelli, Enzo Dong, Roberto Lama
Sabato 25 giugno: Cristiano Malgioglio, Dario Sansone dei Foja, Antonella Morea, Mavi Gagliardi, Anna Capasso, Diego Armando Maradona Junior, Francesco Da Vinci, Jay Lillo
Domenica 26 giugno Tributo a Loredana Simioli: Luchè, Eugenio Bennato, Andrea Sannino, Tommaso Primo, Hal Quartier
Ci saranno dei menu da 13 euro così composti: una pizza (a scelta tra Margherita, Marinara o Pizza Specialità), una bibita (a scelta tra acqua, cola o birra), un dolce (a scelta tra graffa o gelato), un caffè (a scelta tra espresso o caffè del nonno).
La perla partenopea con le sue bellezze e tradizioni si apre al mondo promuovendo il proprio patrimonio artistico, culturale, gastronomia e paesaggistico coniugando all’unisono arte, cultura, musica, cinema, teatro, moda, economia, innovazione, imprenditoria e buon gusto.
Le 40 pizzerie presenti al Pizza Village Napoli
- Pizzeria Il Guappo Amoriello senza glutine
- Assaje
- I Decumani
- Fortuna Madre
- Bella ‘mbriana
- Vesux
- Donna Carmela – Fratelli De Lucia
- Owap-one
- Antica Pizzeria Da Gennaro
- Vesuvio
- PalaPizza
- Pizzeria Salvo
- Vico Sarchiapone
- Pellone
- Da Mario
- Vincenzo Capuano
- Pizzeria Ale Esposito
- Gino Sorbillo
- A Quartrian
- Verace Assaje Raffaele Di Stasio
- Lucignolo Bella Pizza
- Golocius
- ‘O Sarracin Pizzeria
- Le Figlie di Iorio – Teresa Iorio
- Zia Esterina Sorbillo
- Casa Madre
- Errico Porzio
- Dal Delicato
- Vesi
- Pizza & Sfizi
- Fermento
- MaryRose
- L’Antica Pizzeria da Michele
- Donna Sofia ai Tribunali
- Ciro Manfredi
- Napoli 1820
- La Ruota Pizza e Fritti
- Ferdinando Simeoli
- Diametro 3.0
- Olio e Pomodoro