• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Spettacoli

Napoli protagonista di “Sette meraviglie”, in onda su Sky Arte

A dare il via alla serie, stasera alle 21.15, l’episodio "Da Virgilio a San Gennaro", dove verranno raccontate le due facce della città: quella cristiana e quella pagana

Sara Dell'Aversano di Sara Dell'Aversano
10 Settembre 2020
in Spettacoli, Televisione
0
sky

È Napoli la protagonista assoluta di Sette meraviglie, la serie Sky Original che va alla scoperta dei grandi simboli del patrimonio italiano. In onda su Sky Arte (canale 120 e 400) e in streaming su NowTv, tutti i giovedì, dal 10 settembre, alle ore 21.15, si propone come viaggio sia temporale che geografico della città partenopea, raccontando non solo le immagini che più la caratterizzano, come il fuoco del Vesuvio e il mare del Golfo, ma anche simboli più nascosti che rendono Napoli una commistione di arte, natura e popolo che difficilmente è possibile trovare in altre città. Sacro e profano, culti pagani e chiese, Capodimonte e Quartieri Spagnoli, Medioevo e Rinascimento, la città si mostra in tutti i suoi contrasti attraverso i sette episodi. Ad accompagnare gli spettatori in questo viaggio il regista e attore Mimmo Borrelli, un narratore con la città di Napoli nel cuore.

Mimmo Borrelli

A dare il via alla serie, oggi, l’episodio Da Virgilio a San Gennaro, dove verranno raccontate le due facce della città: quella fortemente cristiana, ma, contemporaneamente, anche pagana. Un viaggio che partirà dal poeta Virgilio, per poi passare a uno dei più importanti protagonisti di Napoli, San Gennaro, in un percorso fatto di castelli, chiese e leggende. È possibile vedere una breve clip dell’episodio al seguente link. A seguire, eccezionalmente nella stessa serata, alle 21.50, Castel nuovo – la Napoli medievale, i cui protagonisti saranno Giotto, Giovanni Boccaccio, Petrarca e Tommaso D’Aquino. Inoltre, menzione speciale per la famiglia d’Angiò, che rese Napoli capitale mediterranea, e il Castel Nuovo, oggi conosciuto come Maschio Angioino, simbolo di tale potere. Anche in questo caso è possibile visionare un piccolo video di presentazione. La settimana successiva, giovedì 17, sarà il turno de Il rinascimento a Napoli, dove verrà narrata la grande rinascita della città, tra il Quattrocento e il Cinquecento, grazie all’architettura e alla scultura, lo scrigno di alcuni capolavori di artisti come Donatello e Giorgio Vasari. Giovedì 24, invece, si andrà alla scoperta “dell’aldilà” con Le anime di Napoli e il Cristo Velato, un percorso che attraversa la cappella Sansevero e il cimitero delle Fontanelle, con il suo culto delle anime Pezzentelle. 

Protagonista, il primo ottobre, sarà un’altra Napoli, I quartieri spagnoli – la Napoli barocca, con le figure di Caravaggio e Masaniello che ben riflettono la vena di follia e ribellione che caratterizza la città. L’8 ottobre, invece, toccherà a La Reggia di Capodimonte – lo splendore borbonico, dove verrà raccontata tutta la storia della Reggia, da casino da caccia a residenza di Gioacchino Murat, un pezzo di storia napoletana che ben la descrive come una delle capitali d’Europa nel Settecento. Infine, a chiudere la rassegna, Le ville Vesuviane – Napoli tra mare e fuoco, in onda giovedì 15: l’episodio di Sky Arte mostrerà il rapporto della città con la natura che la circonda, tra mare e fuoco, creando così un paesaggio unico al mondo.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: CapodimonteCappella SanseveroCaravaggioCimitero delle FontanelleGioacchino MuratGolfo di NapoliMasanielloMaschio AngioinoMimmo BorrelliNapoliSan GennaroSkysky artesky originalVesuvioVirgilio
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Caivano, abbattuta la villa confiscata al clan Moccia

Articolo Successivo

Servizi di controllo al Parco Verde di Caivano: verifiche su 26 persone e 40 veicoli

Articolo Successivo
al Parco

Servizi di controllo al Parco Verde di Caivano: verifiche su 26 persone e 40 veicoli

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.