• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Napoli, ritrovato un quadernetto inedito di Giacomo Leopardi

Siamo di fronte ad una meravigliosa scoperta: uno scritto di Leopardi appena sedicenne, ritrovato nella biblioteca Partenopea

Alfonso Santoro di Alfonso Santoro
3 Maggio 2022
in Cronaca, Napoli

Il volume “Leopardi e Giuliano imperatore. Un appunto inedito dalle carte napoletane” sarà presentato a Napoli alla Biblioteca Nazionale -Sala Rari- oggi, martedì 3 maggio alle ore 16.00, con interventi di Maria Iannotti, Giulio Sodano, Francesco Piro, Rosa Giulio, Silvio Perrella, Lucia Annicelli.

Il fondo Leopardiano conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli svela un’inaspettata sorpresa: un quadernetto di appunti di Leopardi, con ogni probabilità del 1814, quando il poeta aveva appena 16 anni. Il manoscritto del giovane Leopardi, passato inosservato e finora inedito, è stato intercettato da Marcello Andria e Paola Zito che ne hanno curato la pubblicazione per i tipi di Le Monnier Università.

Si tratta di un ‘quadernetto’ formato da quattro mezzi fogli, ripiegati nel mezzo in modo da ottenere otto facciate, recanti una lunga e fitta lista alfabetica di autori antichi e tardo antichi (circa 160 i lemmi), ciascuno dei quali seguito da una serie di riferimenti numerici (oltre 550 nel complesso). Siamo di fronte ad una meravigliosa scoperta: uno scritto di Leopardi appena sedicenne, frequentatore assiduo della biblioteca paterna, che realizza un accurato e capillare spoglio dell’Opera omnia di Giuliano imperatore, ricorrendo all’autorevole edizione di Ezechiel Spanheim, apparsa a Lipsia nel 1696.

“Leopardi che soltanto l’anno prima ha cominciato a studiare il greco da autodidatta, perlustra assiduamente i migliori esemplari della biblioteca paterna, l’autografo ci mostra come benché giovanissimo Leopardi  è già uno  studioso provveduto e curioso ed abbia già un accurato metodo di lavoro, che rappresenterà la caratteristica costante del percorso leopardiano – si legge in una nota – Gli anni in cui il giovane Leopardi si accosta alla lettura di Giuliano rappresentano una tappa significativa nel percorso di rivalutazione della figura dell’Apostata, per lungo tempo offuscata dalla condanna pressoché unanime degli storici fino alla metà del XVI secolo e riscoperta nel Settecento  ad opera soprattutto degli illuministi Montesquieu, Diderot, Voltaire ma accolta in Italia, fra attestazioni di stima e dichiarata ostilità. Richiami all’opera dell’imperatore filosofo neoplatonico ricorreranno anche in seguito nell’opera leopardiana: in particolare nelle Operette morali nei Detti memorabili di Filippo Ottonieri e nello Zibaldone, in alcune esercitazioni di carattere filologico”

Il volume analizza il senso del binomio di Giacomo Leopardi e l’Apostata, in un panorama interdisciplinare attraverso i saggi di Marcello Andria, Daniela Borrelli, Maria Luisa Chirico, Maria Carmen De Vita, Stefano Trovato, Paola Zito che con le loro riflessioni sul piano piano filologico e storico -filosofico dal IV secolo d.C. all’Illuminismo e oltre, riflettono e indagano minuziosamente un tessuto lessicale e concettuale denso e significativo. L’inedito oltre a confermare l’importanza della raccolta leopardiana napoletana che si presenta sempre più completa, mette a disposizione degli studiosi una visione integrale dell’opera di Giacomo Leopardi.

Tags: bibliotecaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Provincia di Caserta, truffe ad assicurazioni con falsi incidenti stradali: 8 condannati

Articolo successivo

Decreto Aiuti, bonus di 200 euro a lavoratori e pensionati: come verrà pagato

Articolo successivo
Covid, Draghi firma il nuovo Dpcm: ecco dove non servirà il Green Pass dal 1° febbraio

Decreto Aiuti, bonus di 200 euro a lavoratori e pensionati: come verrà pagato

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.