• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Nuovo “Bonus affitto giovani 2022 under 31”: le novità e le cifre

Bonus affitto, la legge di Bilancio ha allargato la platea dei beneficiari e aumentato la durata del beneficio. Lo sconto vale anche per l’affitto di una sola stanza

redazione di redazione
2 Aprile 2022
in Economia, Italia

In una circolare dell’Agenzia delle Entrate, la n. 9/E, le novità della legge di Bilancio 2022, tra cui quelle dedicate ai giovani che prendono in affitto un appartamento.

Avranno diritto al bonus affitto a partire dall’anno d’imposta 2022 i giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti titolari di reddito non superiore a 15.493,71 euro che stipulano un contratto di locazione avente ad oggetto una unità immobiliare o sua porzione (ad esempio una sola stanza) da destinare a propria residenza.

Il bonus affitto consiste in una detrazione pari a 991,60 euro, riconosciuta per i primi anni di durata contrattuale. Se superiore, la detrazione è pari al 20 per cento dell’ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di 2.000 euro di detrazione.

La Legge di Bilancio è quindi intervenuta su un’agevolazione già prevista, apportando le seguenti modifiche:

  • il requisito anagrafico per l’accesso alla detrazione di importo più alto è passato da 30 a 31 anni non compiuti;
  • la detrazione spetta anche in caso di affitto di una parte della casa (quindi in caso di affitto di una stanza);
  • è riconosciuta per i primi quattro anni del contratto, rispetto di tre previsti in precedenza, nel rispetto dei requisiti di età e reddito, da verificare per ciascun singolo periodo d’imposta. In merito al requisito dell’età, la circolare dell’Agenzia delle Entrate specifica che è soddisfatto se ricorre anche per una parte del periodo d’imposta;
  • la detrazione spetta solo se l’immobile è adibito a residenza del locatario, e non più ad abitazione principale;
  • viene prevista una detrazione di importo più elevato, pari al valore maggiore tra l’importo forfetario di 991,60 euro e il 20 per cento dell’ammontare del canone, comunque nel limite di 2.000 euro. Ad esempio quindi, in caso di contratto con canone annuo stabilito a 10.800 euro (900 euro al mese), si ha diritto alla detrazione massima di 2.000 euro, in quanto il 20 per cento di 10.800 euro (pari a 2.160 euro) supera l’importo massimo riconoscibile come detrazione. Per un canone annuo di 4.200 euro (350 euro al mese), il bonus spetta nella misura minima di 991,60 euro, poiché il 20 per cento di 4.200 euro (pari a 840 euro) è inferiore all’importo minimo riconoscibile.

Per poter richiedere il bonus bisognerà presentare tutta la documentazione volta ad attestare all’Agenzia delle Entrate che vengono rispettati i requisiti per accedere al sostegno. Bisognerà comunicare:

  • I dati personali del giovane o dei giovani coinvolti;
  • I dati relativi alla tipologia di immobile destinato all’abitazione;
  • Il contratto di affitto stipulato con il proprietario di casa;
  • Una documentazione che accerta la tipologia dell’immobile secondo i requisiti;
  • Documentazione che riporta il reddito annuo del giovane o dei giovani, secondo le soglie massime previste: si potrà presentare un valore ISEE oppure la dichiarazione dei redditi.

Tags: Bonus Affittoprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Comune di Aversa, provvedimenti antismog: ordinanza che vieta la circolazione delle auto fino a dicembre

Articolo successivo

Instagram, 7 novità in arrivo: cosa cambia

Articolo successivo
Instagram, 7 novità in arrivo: cosa cambia

Instagram, 7 novità in arrivo: cosa cambia

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.