Una nuova visione sul rapporto tra uomo e natura non più conflittuale ma di simbiosi e di rispetto reciproco, che miri a tutelare l’ambiente, a migliorare la qualità della vita e a salvaguardare la salute delle persone: questo dovrebbe essere il punto cardine della quotidianità di ogni individuo .Fortunatamente sono sempre più le persone che amano e tengono a cuore le sorti della propria città, del proprio paese ,della loro terra, del loro mondo e che sono pronte a mettersi in gioco e a “sporcarsi le mani” per trasformare i luoghi nei quali vivono in ambienti più salubri e vivibili. Spesso si tratta di ragazzi e ragazze che, hanno capito che la sfida del futuro si giocherà tutta sul campo della comprensione di come le politiche ambientali siano importanti per uno sviluppo sostenibile, e dalle quali bisognerà necessariamente ripartire per costruire la società del domani, per un mondo che sia davvero a “misura d’uomo”, pulito, “colorato” e soprattutto più civile e inclusivo.

E’ importante che ogni realtà associativa, istituzione e singoli cittadini collaborino insieme ai Grandi della Terra per restituire dignità e splendore al pianeta. Partendo da un semplice gesto, come il raccogliere una cartaccia o un mozzicone da terra fino ad arrivare al segnalare e denunciare sversamenti di rifiuti e roghi tossici ed ogni tipo di violenza e di deturpazione; ognuno di noi è chiamato a fare la propria parte affinché le cose inizino a cambiare per davvero. Il pianeta sul quale viviamo è uno solo e per questo va amato e difeso a ogni costo. All’uopo il 14 ottobre 1977, si svolse a Tbilisi, la capitale della Georgia, una Conferenza ONU sull’educazione ambientale, organizzata dall’UNESCO e dall’UNEP, in presenza dei delegati di 66 stati membri. Il risultato di tale conferenza fu una Dichiarazione, i cui principi sono ancora oggi di grande attualità, che vide la luce il 26 ottobre. La Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale è indetta dal WEEC (World Environmental Education Congress- un congresso internazionale che mira a diffondere tematiche legate all’educazione ambientale e alla sostenibilità) a partire dal 2017 per ricordare la conferenza di Tbilisi.
Per l’occasione anche oggi 14 ottobre 2022 si celebra la Giornata Mondiale dell’Educazione Ambientale, un’ulteriore occasione per sottolineare l’importanza del connubio tra divulgazione e rispetto dell’ambiente. In un contesto attuale e tanto delicato quale quello di questi anni, si fa ancora più forte l’esigenza di perseguire l’ardua missione ed affiancare realtà e progetti a noi affini, opportunità di nuove produttività sostenibili ed occasioni di crescita educativa e culturale per un pianeta da consegnare alle generazioni future pulito, integro e salubre .