Dopo due anni di stop per la pandemia, torna la tradizionale Parata in via dei Fori Imperiali a Roma. A colorare il cielo di verde, bianco e rosso ci pensano le Frecce Tricolore e in tutta la Capitale, e non solo, sarà festa grande. Ad aprire le cerimonie, come di consueto, sarà il Presidente della Repubblica Giorgio Mattarella, con la deposizione della corona di alloro presso l’Altare della Patria. Nel pomeriggio saranno parzialmente aperti i Giardini del Quirinale e Mattarella incontrerà categorie di persone con fragilità rappresentate dalle associazioni a carattere nazionale.

Il 2 giugno è il giorno in cui si celebra la Festa della Repubblica, la ricorrenza civile che ricorda la nascita della Repubblica italiana. In questa data nel 1946 si tenne lo storico referendum con cui si decise di adottare il sistema politico repubblicano nel nostro Paese, abolendo così la monarchia.
In quei due giorni (si votò anche il 3 giugno) votarono per la prima volta anche le donne: fu la prima volta nella storia italiana in cui si svolsero delle votazioni a suffragio universale.
I risultati del referendum vennero resi noti il 18 giugno 1946 e quel giorno la Corte di Cassazione proclamò ufficialmente la nascita della Repubblica Italiana: a favore della repubblica si erano espressi 12.718.641 di italiani, a favore della monarchia erano stati 10.718.502 (le schede nulle o bianche furono invece 1.498.136). Il referendum mise così fine al Regno d’Italia che dal 1861, data dell’unificazione, per 85 anni, era stato guidato dalla famiglia reale dei Savoia. Meno di un mese dopo il referendum, Enrico De Nicola venne nominato primo presidente della Repubblica Italiana e Alcide De Gasperi fu il primo presidente del Consiglio.
Il 2 giugno è stato dichiarato festa nazionale solo nel 1949. Nel corso degli anni la celebrazione ha subito delle modifiche, per esempio dal 1977 al 1999, a causa della crisi economica di fine anni ’70, si decise di spostarla alla prima domenica di giugno. Oppure, nel 1961, in occasione dei 100 anni dell’Unità d’Italia, la manifestazione principale venne spostata a Torino, prima capitale dell’Italia unita dal 1861 al 1865.
Dal 2001, invece, la Festa della Repubblica è tornata a essere celebrata il 2 giugno con una serie di eventi ufficiali. Il 2 giugno, inoltre, è una delle giornate in cui è facile ascoltare l’inno nazionale, l’Inno di Mameli, che in realtà si chiama Canto degli italiani.
Nel 2020, anno della pandemia di Covid-19, in occasione della Festa della Repubblica, si è svolta la tradizionale cerimonia all’altare della Patria a Roma, ma senza la parata. Nessuna sfilata nemmeno il 2 giugno 2021, sempre per la pandemia da Covid-19.