La giornata mondiale della risata o World Laughter Day si festeggia la prima domenica di maggio. Istituita nel 1998 da Madan Kataria, fondatore del movimento internazionale dello Yoga della risata. L’obiettivo della ricorrenza è promuovere la pace, la fratellanza e l’amicizia tramite la condivisione di momenti spensierati.

La sua popolarità è cresciuta insieme con il Movimento dello Yoga della risata (oggi conta oltre 8000 club della risata in tutto il mondo, in tutti i cinque continenti). La prima giornata è stata celebrata l’11 gennaio 1998, a Mumbai (India). Secondo Kataria, organizzatore dell’evento, la risata viene vista come un’emozione positiva e potente, che contiene tutto il necessario perché gli individui possano avere il controllo di sé stessi e perché possano cambiare il mondo con una sorta di effetto domino.

Oltre a produrre un senso generale di benessere, ridere è un toccasana per la salute. Uno dei principali benefici associati alle risate è la produzione di endorfine, ‘antidolorifici’ naturali del nostro corpo. Inoltre, diversi studi hanno dimostrato come ridere aiuti a potenziare i linfociti T, cellule specializzate del sistema immunitario. Sono anche noti i benefici per il benessere mentale: la risata aiuta a ridurre lo stress e l’ansia e può far abbassare la pressione sanguigna. E non è tutto. Ridere fa bene alla forma fisica: si bruciano calorie e si contraggono gli addominali.
Comunque, quant’è bello ridere, ognuno di noi dovrebbe farlo più spesso sia per migliorare il mood quotidiano sia quei momenti di naturale sconforto quando affiorano pensieri e problemi ma anche perché una risata fa bene all’organismo, e non si tratta di un modo di dire.
