• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Operazione interforze nella “Terra dei Fuochi”: numerosi sequestri e oltre 150 mila euro di sanzioni (Foto)

redazione di redazione
22 Agosto 2022
in Caserta, Cronaca, Napoli

Proseguono in maniera massiccia gli interventi e i controlli interforze nella ‘Terra dei Fuochi’ denominati ‘Action day’, nell’ambito delle attività di repressione e contrasto alle attività illecite che producono e smaltiscono nel territorio rifiuti speciali, industriali, artigianali e commerciali, causando spesso roghi tossici per la popolazione. In particolare, gli Action Day settimanali si sono concentrati nella provincia di Caserta e Napoli portando ancora una volta a rilevanti risultati.

Le operazioni di controllo straordinario sono avvenute nei territori dei Comuni di Casal di Principe, Casapesenna, Villa Literno, San Cipriano di Aversa e Villa di Briano in provincia di Caserta e a Cercola, Portici e Volla, nella Città Metropolitana di Napoli, dove sono state controllate e sequestrate attività imprenditoriali e commerciali e comminate sanzioni amministrative. In campo impiegati militari dell’Esercito Italiano, unitamente alle Forze dell’Ordine.

Questi i numeri dell’operazione:

Il giorno 17 agosto, nei comuni di Casal di Principe, Casapesenna, Villa Literno, San Cipriano di Aversa e Villa di Briano, l’intervento dei militari dell’Esercito e delle Forze dell’Ordine, supportati dalle agenzie territoriali interessate al contrasto dei reati ambientali, ha permesso il controllo di 4 attività, di cui 2 sequestrate el’identificazione di 6 persone. Inoltre, sono state comminate sanzioni per illeciti amministrativi, con ammende quantificate in oltre 48 mila euro.

Per il controllo e verifica dei siti individuati dagli specialisti dell’Esercito Italiano e del ROAN della Guardia di Finanza attraverso strumenti operanti nella terza dimensione e quelli individuati dalle Questura di Caserta e Napoli e dalle Polizie Locali, sono stati impiegati 6 equipaggi, con un totale di 17 donne e uomini dell’Esercito Italiano su base 3° Reggimento Bersaglieri, con unità dei Carabinieri di Cancello ed Arnone, Frignano e San Cipriano, Guardia di Finanza Territoriale di Aversa, Polizia Municipale di San Cipriano e funzionari di ASL, ARPAC di Caserta e dell’Ispettorato Centrale Repressione delle Frodi (ICQRF). L’attività è stata coordinata dal Commissariato della Polizia di Stato di Aversa.

Il giorno 19 agosto, nei comuni di Cercola, Portici e Volla, l’intervento per il contrasto dei reati ambientali ha permesso il controllo di 3 attività, di cui 2 poste sotto sequestro e l’identificazione di 4 persone, di cui 2 denunciate all’Autorità Giudiziaria. Inoltre, 2 persone sono state sanzionate per illeciti amministrativi, con ammende quantificate in circa 104 mila euro.

Per il controllo e la verifica dei siti, sono stati impiegati 5 equipaggi per un totale di 15 donne e uomini dell’Esercito Italiano su base 3° Bersaglieri e Cavalleggeri Guide 19°, con unità della Polizia di Stato di Cercola e Ponticelli, Carabinieri di Volla e Cercola, Guardia di Finanza Territoriale di Castelnuovo, Polizia Municipale di Volla, Cercola e Pollena Trocchia e funzionari dell’Ispettorato Centrale Repressione delle Frodi (ICQRF).

Tags: primopianoTerra dei fuochi
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Campania, allerta meteo da domani martedì 23 agosto: Possibili temporali e grandine

Articolo successivo

Bonus mamme disoccupate, più di 1.700 euro: a chi spetta e come funziona

Articolo successivo
Bonus mamme disoccupate, più di 1.700 euro: a chi spetta e come funziona

Bonus mamme disoccupate, più di 1.700 euro: a chi spetta e come funziona

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.