• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Operazione Summer no like, nove denunce per pedopornografia

Gli indagati si scambiavano consigli su come eludere le indagini ed erano alla smaniosa ricerca di materiale cruento, anche con immagini di neonati

Serena Tabarro di Serena Tabarro
1 Agosto 2020
in Italia
Summer no like

La polizia postale, coordinata da Luca Tescaroli, procuratore aggiunto della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, ha portato a termine una complessa e delicata attività d’indagine, denominata Summer no like, culminata nella denuncia di 9 persone, per i reati di divulgazione, cessione, detenzione di materiale pedopornografico, nonché per istigazione a delinquere aggravata. Input all’avvio delle operazioni investigative l’analisi del cellulare di un soggetto perquisito per fatti analoghi: il dispositivo conteneva chat, immagini e video a carattere pedopornografico, con il coinvolgimento anche di bambini in tenerissima età.

Nel corso dell’operazione Summer no like, gli uomini della polizia postale fiorentina hanno passato in rassegna i principali social network e, grazie al loro operato, è stato possibile identificare i criminali. Il procuratore aggiunto ha immediatamente emesso i decreti di perquisizione a carico degli indagati allo scopo di impedire la divulgazione della notizia dell’intervento delle forze di giustizia tra i partecipanti al gruppo. Dalla lettura delle chat è infatti emerso che i membri del circolo erano soliti scambiarsi consigli su come eludere le indagini. Costoro, inoltre, erano alla smaniosa ricerca di immagini e video pedopornografici sempre più cruenti con neonati, bambini e adolescenti. Una compagine criminale assai variegata: il componente più anziano ha compiuto da poco 55 anni, il più giovane ne ha 19.

Le perquisizioni, coordinate dal Centro protezione dei minori del servizio polizia postale di Roma, sono state eseguite in Toscana, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Sicilia. Sono stati sequestrati decine di telefonini e computer, dalla cui perquisizione informatica sono emersi importanti riscontri, sia in ordine al possesso e allo scambio di materiale pedopornografico, sia in ordine all’appartenenza ai vari gruppi sui social utilizzati per la cessione del predetto materiale. Sono in corso approfondite verifiche di tutti i supporti sequestrati al fine di acquisire ulteriori prove e appurare il coinvolgimento di altri soggetti, nonché l’ambito di diffusione del fenomeno. Proprio analizzando il telefono di uno dei perquisiti è stata scoperta l’esistenza di canali Telegram ad hoc, dove, per accedere ai contenuti pedopornografici, è necessario preliminarmente pagare 15 euro per essere ammessi.

Segui già la pagina Facebook il Crivello.it?

Condividi9InviaTweet
Articolo precedente

Sequestrata una coltivazione di piante di marijuana in un podere di Cava de’ Tirreni

Articolo successivo

Covid-19, dalla Bei 2 miliardi per la sanità italiana

Articolo successivo
sanità

Covid-19, dalla Bei 2 miliardi per la sanità italiana

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.