Il Comune di Orta di Atella ha pubblicato il bando per il reclutamento del numero di 10 volontari che andranno a integrare, previa selezione, il gruppo cittadino della Protezione civile. I volontari potranno avanzare in tal senso le proprie candidature entro il 4 febbraio. Il gruppo comunale della Protezione civile viene composto esclusivamente da cittadini che scelgono di aderirvi in maniera del tutto volontaria e gratuita in quanto si tratta di attività non retribuita. La figura del volontario è altresì incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di tipo patrimoniale con i componenti del gruppo comunale.
Le azioni dei volontari della Protezione civile comunale saranno incentrate sulle attività di previsione, di prevenzione e di soccorso finalizzate alla tutela dell’integrità della vita, dei beni e degli insediamenti presenti sul territorio comunale in occasione di eventi che determinino situazioni di rischio e di pericolo per i cittadini. Durante tutto il periodo di servizio i volontari saranno impegnati in esercitazioni e in simulazioni di interventi d’emergenza nonché nella realizzazione di presidi territoriali in occasione di grandi eventi, oltre a fungere da supporto nelle attività di educazione scolastica e nelle campagne informative sulle pratiche comportamentali autoprotettive. I volontari presteranno servizio alle dipendenze del sindaco in qualità di autorità comunale competente della Protezione civile tramite il responsabile del servizio, operando secondo gli incarichi affidati e in conformità agli ordini impartiti. Le attività svolte dai volontari vengono considerate a tutti gli effetti servizi di pubblica necessità.

Per poter partecipare al bando (scaricabile qui) i candidati dovranno detenere determinati requisiti di ammissione che dovranno essere posseduti obbligatoriamente all’atto della presentazione della domanda. In particolare i candidati dovranno detenere: la maggiore età; godere dei diritti civili e politici; non avere condanne penali o procedimenti giudiziari a carico; possedere l’idoneità fisica; essere residenti o domiciliati a Orta di Atella o nei comuni limitrofi; non assumere sostanze psicotrope illegali o alcool; risultare cittadino comunitario o extra-comunitario in posizione regolare; detenere la corretta conoscenza della lingua italiana scritta e parlata. I volontari dovranno partecipare alle attività con impegno, lealtà, senso di responsabilità e spirito di collaborazione nonché accettare e rispettare le prescrizioni presenti nel regolamento della Protezione civile. I candidati non possono appartenere ad altri gruppi o associazioni già operanti nel settore delle emergenze e della Protezione civile. Costituiranno titolo preferenziale per la selezione: prestare o aver prestato servizio presso le forze dell’ordine o le forze armate; possedere conoscenze specifiche nel campo delle telecomunicazioni, della geologia, dell’ingegneria civile e di altre conoscenze utili in caso di emergenza; l’esercizio di professioni attinenti lo stato di necessità ed urgenza nonché le professioni sanitarie.
La domanda di ammissione alla selezione (scaricabile qui) deve essere stampata in carta semplice e completata in tutte le sue parti riportando tutte le indicazioni richieste. Il documento deve essere sottoscritto dal candidato con firma leggibile e per esteso. Tale domanda dovrà essere inoltrata correttamente entro e non oltre il giorno di giovedì 4 febbraio 2022, pena l’esclusione dalla selezione. La richiesta potrà essere presentata fisicamente all’ufficio protocollo del Comune secondo gli orari di apertura al pubblico, oppure spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata agli uffici del sindaco di Orta di Atella. La domanda potrà essere inoltrata anche previo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: protocollo.ortadiatella@asmepec.it.

Successivamente all’accettazione della domanda, il richiedente verrà sottoposto a un colloquio con il responsabile del servizio volto a verificare le sue competenze, l’idoneità attitudinale, le motivazioni e la disponibilità a prestare la propria attività di volontario. La conferma dell’assunzione dei volontari avverrà tramite provvedimento ad hoc del Sindaco. Una volta entrati nel corpo comunale della Protezione civile i volontari dovranno partecipare alle attività operative e formative; astenersi dall’utilizzare l’immagine del volontariato per fini politici; attenersi alle prescrizioni impartite dal sindaco e dal coordinatore; rendendersi disponibili alla turnazione anche in giorni festivi e in orari notturni, nonché all’inserimento nei turni di pronta reperibilità. L’Amministrazione comunale, dal canto suo, provvederà a garantire la copertura assicurativa dei volontari mediante la stipula di polizze contro infortuni e malattie; inserire i volontari nei programmi di formazione e di addestramento; fornire il vestiario e gli strumenti tecnici e assicurare la fornitura di dispositivi di protezione individuale. Per maggiori informazioni o chiarimenti è possibile contattare il call center ai numeri 081 502 3729 e 081 502 3730.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?