Oscar 2023, “Nostalgia” di Mario Martone con Favino è il film italiano in corsa per le nomination
La pellicola, che ha come protagonista Pierfrancesco Favino, rappresenterà l'Italia nella sezione miglior film internazionale alla 95.ma edizione degli Academy Awards. Il film è stato girato a Napoli, nel rione Sanità
Il film scelto per rappresentare l’Italia agli Oscar 2023 nella selezione per la categoria ‘Miglior Film Internazionale’ e ‘Nostalgia’ di Mario Martone. A deciderlo è stata la Commissione di Selezione, istituita dall’Anica su incarico dell’“Academy of Motion Picture Arts and Sciences”, riunita dinanzi ad un notaio e composta da Nicola Borrelli, Laura Delli Colli, Arianna Finos, Concetta Gulino, Ferzan Ozpetek, Andrea Romeo, Matteo Rovere, Iginio Straffi, Alessandra Querzola.
Napoli Rione Sanità, set del film Nostalgia- Mario Martone e Pierfrancesco Favino
Nostalgia concorrerà per la shortlist che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati dall’Academy e che sarà resa nota il 21 dicembre 2022. L’annuncio delle nomination (la cinquina dei film nominati per concorrere al premio) è previsto per il 24 gennaio 2023 mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 12 marzo 2023.
La pellicola di Martone “Nostalgia” ha partecipato in concorso all’ultima edizione del Festival di Cannes, riscuotendo molto successo tra il pubblico e la critica. Successivamente ha ottenuto cinque Nastri d’Argento per la Miglior Regia a Mario Martone, il Migliore Attore Protagonista a Pierfrancesco Favino, la Migliore Sceneggiatura a Mario Martone e a Ippolita Di Majo e per il Migliore Attore Non Protagonista a Francesco Di Leva e a Tommaso Ragno. Il regista napoletano ha così commentato la notizia: “Sono felice e onorato, per me, per noi che l’abbiamo realizzato e per tutto il piccolo universo così umano in cui è nato Nostalgia. A Cannes avevamo capito che dalla Sanità il film sapeva parlare al mondo, ringrazio la commissione che ci dà la chance di continuare questo dialogo“
Napoli Rione Sanità, set del film Nostalgia- Pierfrancesco Favino
La trama del film: Felice Lasco (Pierfrancesco Favino) torna a Napoli dopo aver vissuto molti anni in Egitto per rivedere l’anziana madre che aveva lasciato all’improvviso quando era ancora un ragazzo. Nella sua città si perde tra le pietre delle case e delle chiese del rione Sanità, nelle parole di una lingua che sente estranea, ma che in realtà è la sua. L’uomo sembra rapito da una strana malìa e irrompono in lui i ricordi di una vita lontana trascorsa con Oreste, il migliore amico d’infanzia con il quale condivide un segreto. Quando è evidente che Napoli rappresenta per lui una vita ormai perduta e che dovrebbe tornare al più presto da dove è venuto, viene inchiodato dalla forza invincibile della nostalgia.
Nel cast del film, insieme a Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Tommaso Ragno, Aurora Quattrocchi, Sofia Essaidi, Nello Mascia, Emanuele Palumbo, Artem, Salvatore Striano e Virginia Apicella, è una produzione Picomedia e MAD Entertainment in associazione con Medusa Film e in coproduzione con Rosebud Entertainment Pictures.
Cerimonia di consegna degli Oscar – Los Angeles 12 marzo 2023
Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy. Accetto