E il film di Dan Kwan e Daniel Scheinert “Everything everywhere” a trionfare agli Oscar 2023, conquistando ben 7 statuette su 11 nomination tra i quali quello per il Miglior film, la Miglior regia e il Miglior attore non protagonista. 4 Oscar per Niente di Nuovo sul fronte occidentale.

Michelle Yeoh si aggiudica il premio per miglior attrice protagonista. L’Oscar per il migliore attore protagonista va a Brendan Fraser per ‘The Whale’. Niente da fare i due italiani in nomination: Alice Rohrwacher, candidata nella categoria miglior cortometraggio con Le pupille e per Aldo Signoretti candidato nella categoria miglior trucco.
Ecco i premi della 95esima edizione:
- Miglior film – Everything Everywhere All at Once.
- Miglior attrice protagonista – Michelle Yeoh, Everything Everywhere All at Once.
- Miglior attore protagonista – vince Brendan Fraser, il grande favorito, per The Whale. Emozionatissimo sul palco ringrazia l’Academy per «aver creduto in questo film coraggioso» e tutto il team.
- Miglior attrice non protagonista – Oscar Jamie Lee Curtis, Everything Everywhere All at Once.
- Miglior attore non protagonista – vince l’Oscar Jamie Lee Curtis per il film Everything Everywhere All at Once. L’attrice emozionatissima sul palco, dice: «Ho 45 secondi e ho promesso che sarei stata brava. Non sono qui da sola, ci sono centinaia di persone con me , i Daniels, la troupe, tutti quelli che hanno fatto questo film, il mio dream team: tutti abbiamo vinto questo Oscar.
- Miglior regia – dopo aver vinto nella categoria miglior sceneggiatura originale, Daniel Kwan e Daniel Scheinert, vincono anche per la miglior regia con il film Everything Everywhere All at Once.
- Miglior montaggio – Paul Rogers, Everything Everywhere All at Once.
- Migliore canzone originale – Naatu Naatu, RRR.
- Miglior sonoro – Top Gun: Maverick.
- Migliore sceneggiatura non originale – Sarah Polley, Women Talking.
- Miglior sceneggiatura originale – Daniel Kwan e Daniel Scheinert, Everything Everywhere All at Once.
- Migliori effetti speciali – Avatar – La via dell’acqua.
- Migliore colonna sonora originale – Volker Bertelmann, Niente di nuovo sul fronte occidentale.
- Miglior scenografia – Christian M. Goldbeck e Ernestine Hipper, Niente di nuovo sul fronte occidentale.
- Miglior cortometraggio d’animazione – Il bambino, la talpa, la volpe e il cavallo, regia di Charlie Mackesy e Matthew Freud.
- Miglior cortometraggio documentario – Raghu, il piccolo elefante, regia di Kartiki Gonsalves e Guneet Monga.
- Miglior film internazionale – Niente di nuovo sul fronte occidentale di Edward Berger.
- Migliori costum – Black Panther: Wakanda Forever.
- Miglior trucco e acconciatura – The Whale.
- Miglior fotografia – Niente di nuovo sul fronte occidentale.
- Miglior cortometraggio – An Irish Goodbye, regia di Tom Berkely e Ross White.
- Miglior documentario – Navalny, regia di Daniel Roher, Odessa Rae, Diane Becker, Melanie Miller e Shane Boris.
- Miglior film d’animazione – l’Oscar è andato a Pinocchio di Guillermo del Toro, regia di Guillermo del Toro e Mark Gustafson. È la prima volta che Del Toro vince un Academy Award per un film d’animazione. «Dedico il premio a mia moglie, ai miei figli e ai miei genitori che non ci sono più», ha detto il regista sul palco.
