In Italia sono oltre 60 mila le persone affette da sclerosi multipla: una malattia invalidante e imprevedibile che non lascia scampo e che colpisce l’individuo nel pieno della propria vita, tra i 20 e i 40 anni; un lungo e duro percorso per il malato che si trova ad avere bisogno non solo di cure mediche ma soprattutto di supporto psicologico. Così nasce l’idea di creare punti informativi per le persone affette da Sclerosi Multipla presso vari ospedali dislocati sul territorio nazionale.

Da domani, giovedì 19 gennaio 2023, presso l’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta sarà attivo ogni giovedì (9:30-13:00), all’interno della sede dell’Unità operativa complessa di Neurologia, un infopoint dell’AISM (l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla) pronto a dare risposte.
In particolare, l’info point nasce allo scopo di supportare e orientare i pazienti affetti dalla malattia e i loro familiari per facilitarli, in sinergica collaborazione con gli operatori ospedalieri, nella fruizione dei servizi. Al tempo stesso, intende favorire l’accesso diretto degli interessati alle informazioni AISM sulla sclerosi multipla e le patologie correlate, sui problemi collegati, sulle risorse di cui il territorio dispone per i malati e le loro famiglie.

Il direttore di Neurologia, Stefania Miniello, spiega che “in provincia di Caserta i malati di sclerosi multipla sono, secondo una stima, più di 2000. I farmaci permettono di rallentare la progressione della disabilità e ridurre la frequenza di ricadute, ma il nostro obiettivo è di migliorare la qualità di vita dei pazienti. In questa direzione viaggia l’attivazione dell’info point e il progetto dell’Unità operativa di Neurologia di realizzare un percorso terapeutico che privilegia l’approccio multidisciplinare e punta, di conseguenza, a coinvolgere le altre Unità operative dell’Azienda ospedaliera di Caserta nell’assistenza alle persone affette da questa patologia“.
