• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Mondo

Papa Francesco ed il suo costante ed accorato appello per la pace

Nell’udienza generale il Papa sottolinea la forza che può venire dall'alleanza tra nuove generazioni e gli anziani.

Alfonso Santoro di Alfonso Santoro
27 Aprile 2022
in Mondo

Stamane, nonostante i visibili problemi al ginocchio destro, Papa Francesco ha officiato l’udienza generale del mercoledì, durante la quale il suo pensiero in primis è stato rivolto alla guerra in corso tra Russia e Ucraina “Vi chiedo di perseverare nella preghiera incessante per la pace. Tacciano le armi, affinché quelli che hanno il potere di fermare la guerra, sentano il grido di pace dell’intera umanità”. un appello accorato universale al fine di evitare ulteriori iniziative militari.

Poi, nella catechesi dell’udienza generale, dedicata ancora alla vecchiaia, il Papa, sottolinea la forza che può venire dall’alleanza tra nuove generazioni e gli anziani. Riabilita così la figura della suocera e lo fa rileggendo il legame biblico tra la giovane vedova Rut e l’anziana suocera Noemi, “La parabola di Rut illumina la bellezza dei legami famigliari: generati dal rapporto di coppia, ma che vanno al di là del legame di coppia. Ed aggiunge “Sappiamo che i luoghi comuni sui legami di parentela creati dal matrimonio, soprattutto quello fra suocera e nuora, parlano contro questa prospettiva. Ma, appunto per questo, la parola di Dio diventa preziosa”.

Bergoglio, attraverso questa parabola sottolinea un prezioso insegnamento, cioè l’importanza dell’alleanza tra le generazioni, in cui la giovinezza si rivela capace di ridare entusiasmo all’età matura e la vecchiaia si scopre capace di riaprire nuove prospettive per la giovinezza ferita. Papa Francesco si schiera con le suocere, contestando la visione comune della suocera come “personaggio mitico” o “brutta figura” ricordano a nuore e a generi, che la “suocera è la nonna dei propri figli e soprattutto la madre che ha dato alla luce il proprio compagno di vita”. Concludendo, Papa Francesco, si è rivolto anche alle suocere” Se hanno qualche difetto, si possono correggere, come lo stare attente con la lingua, perché la lingua è uno dei peccati più brutto delle suocere” ribadendo “non sono il diavolo ma devono stare attente alla lingua”.

Tags: giovanipacePapa Francesco
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Casoria, nascondeva armi e droga in casa: arrestato 41enne

Articolo Successivo

Marcianise, 75enne arrestato per ricettazione aggravata

Articolo Successivo
Acerra, sorpreso a casa con un’arma rubata e munizioni di vario genere: arrestato (Foto)

Marcianise, 75enne arrestato per ricettazione aggravata

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.