Il caldo primaverile di questa fine inverno fa sognare viaggi e gite fuori porta, tanto più ora che si avvicina Pasqua, con il lungo weekend compreso tra giovedì Santo e il lunedì di Pasquetta. Non serve per forza andare lontano: tre i giorni per esplorare un posto nuovo, per scoprire i luoghi meno conosciuti d’Italia, per riscoprire una grande città o per organizzare una gita fuori porta il giorno di Pasquetta.
Dalle città alla campagna, dal mare alla montagna, come sempre il nostro ‘Bel Paese’ ci offre mete colorate e per tutti i gusti, da Nord a Sud isole comprese, raggiungibili comodamente in auto o in treno. Ecco alcune idee per sfruttare al meglio il periodo delle vacanze pasquali e ricaricare le batterie in pochi giorni.

Se hai bisogno di allontanarti dai ritmi frenetici della città, le Cascate delle Marmore, il Lago Trasimeno, Perugia, Assisi e Spoleto sono solo alcune delle località umbre che vale la pena visitare. Grazie ai pochi chilometri che separano queste cittadine medievali è possibile organizzare facilmente una gita unica con diverse tappe tra oasi naturali, città storiche, buon cibo e divertimento. Per gli sportivi è d’obbligo una corsa intorno al Lago Trasimeno prima (o dopo) Il pranzo di Pasqua, mentre per i più audaci sono tante le attività da fare sulle rapide delle Marmore, anche per i più piccini. Per tutti gli amanti della cioccolata preparatevi, passeggiando per il centro di Perugia le botteghe offrono cioccolatini per tutti i gusti.

Se sei un amante delle scampagnate ma non vuoi rinunciare alla cultura la capitale romana con i suoi numerosi parchi archeologici offre proprio questo connubio perfetto. Soggiornando in qualsiasi hotel al centro della città potrai facilmente raggiungere con la metro uno dei numerosi antichissimi spazi verdi: il parco degli Acquedotti, il Parco della Caffarella o quello di Villa Borghese sono tra i più ambiti per rigogliosità e magnificenza. In particolare a Villa Borghese, il più vasto dei tre, è possibile vedere monumenti, fontane e antichi edifici, e visitare uno dei più importanti musei della capitale. Se sei amante delle due ruote potrai anche partecipare a tour organizzati in bicicletta su una delle più antiche strade romane, l’Appia Antica: chilometri di verde tra siti antichi siti archeologici unici al mondo.
Se hai voglia di mare, la Costiera Amalfitana ad aprile regala un assaggio d’estate. Non a caso è molto ambita anche dai vip: basta un raggio di sole ed ecco risplendere i mille colori scintillanti del mare e delle tipiche costruzioni a incastro. Da Salerno ad Amalfi passando per Cetara, Vietri sul Mare e dritti verso Positano: paesaggi naturali unici, e tra uno spostamento e l’altro è d’obbligo un assaggio del limoncello di Amalfi o della famosissima colatura di alici di Cetara. Anche qui le località sono raggiungibili comodamente in auto, e da Napoli sono organizzati tour di un giorno alla scoperta di Sorrento, Positano e Amalfi.

Altra meta consigliata è Roccaraso, una delle principali mete sciistiche in Abruzzo. Di solito gli impianti chiudono il weekend che precede le vacanze di Pasqua, a meno che non ci siano copiose nevicate fuori stagione (con il cambiamento climatico che impazza, non è una possibilità da escludere). In ogni caso la cittadina abruzzese offre anche numerose alternative allo sci: un giro per le vie del centro, passeggiate sui sentieri di montagna senza neve, un’immersione nella variegata cucina abruzzese, tra primi piatti fatti in casa e gli immancabili arrosticini.
Se invece si amano le isole, un’altra meta ambitissima è rappresentata dalle terme di Ischia, con le sue bellissime spiagge e altri luoghi incantevoli come il castello Aragonese e il famoso “Fungo” di Lacco Ameno.

Molto gettonati anche i monti. Per scaricare la tensione e passare una giornata all’aperto non c’è niente di meglio che un po’ di sana aria di montagna. Particolarmente suggestivo è il monte Matese nell’Appennino sannita, dove poter fare lunghe passeggiate con l’omonimo lago a fare da sfondo. Molto caratteristico è anche il monte Terminio, nel Parco Regionale dei Monti Picentini. Oltre alle aree picnic ed innumerevoli percorsi, alcuni dei quali accompagnati dallo scroscio di un ruscello in un connubio perfetto con la natura, il monte Terminio offre anche la possibilità di cimentarsi nell’equitazione.
Tra i posti assolutamente da segnalare c’è il Parco del Grassano, sito nella valle Telesina, in un’area verde completamente immersa nella natura, una vera oasi tra il fiume Grassano, castelli medievali e rovine romane. Ci si potrà fermare a mangiare nell’area ristorante oppure recarsi nell’area picnic, dove è necessario prenotare un tavolo/gazebo (per almeno 6 persone) al costo di 30 euro. C’è anche un’area attrezzata per la brace dove poter cucinare salsicce, carne, hamburger e quant’altro.
Se poi si ama l’arte e la cultura a Pasqua in Campania molti musei restano aperti. Non mancano inoltre tanti eventi per tutti i gusti. Dalle manifestazioni culturali a quelle culinarie o musicali. Le scelte sono tantissime.
