Pizzeria educativa è il nome del nuovo progetto del maestro pizzaiolo Pietro Zannini, in collaborazione con AgriGiochiAmo, che verrà presentato giovedì 9 luglio a Formia, presso il locale Pucci e Manella, inaugurato lo scorso anno e di recente riaperto al pubblico dopo il lockdown. Un’idea che trae origine dalla volontà di mettere a disposizione del pubblico la possibilità di conoscere ed esplorare il ricco patrimonio del territorio al confine tra Campania e Lazio, sensibilizzando gli avventori a tematiche ambientali, di educazione agroalimentare e di sviluppo sostenibile.
L’artista pizzaiolo Zannini ha sempre dedicato grande attenzione al territorio e, sin dall’apertura del proprio locale, Pucci e Manella, ha deciso di selezionare e impiegare solo prodotti di aziende artigianali della Campania e del Lazio per realizzare le pizze in menù. Quale migliore partner di AgriGiochiAmo, un’associazione che, da circa dieci anni, si occupa di didattica ed educazione agroalimentare, comunicazione e valorizzazione rurale, coinvolgendo con le sue attività migliaia di bambini, famiglie e gruppi in scuole, fattorie didattiche, piazze e aziende con numerose collaborazioni con enti pubblici e privati per la realizzazione di progetti educativi e format gioco per far conoscere i prodotti locali, l’educazione agroalimentare, l’orto e l’importanza della tutela ambientale, l’utilizzo consapevole delle risorse.
L’esperienza del padrone di casa, irrorata dal lavoro del team di AgriGiochiAmo, nel quale figurano Giuseppe Orefice e Margherita Rizzuto, reduci tra l’altro dal successo della prima agrigelateria didattica in supporto alla Gretel factory di Formia, ha generato un risultato di grande impatto. Dalla fusione di cibo, cultura e didattica è emerso un modello eccentrico e interessante, basato su una serie di attività tese non solo a garantire un intrattenimento intelligente, ma anche a creare un rapporto di prossimità con il territorio. Pizzeria educativa è un percorso gastro-culturale, scaglionato in varie tappe: pizza quiz, un gioco a quiz che riprende i temi di lievitazione e maturazione, una gara per imparare a rallentare la lievitazione e dare il tempo alla maturazione di svolgersi; e fuoco fu, una piramide di legnetti kapla per far conoscere le condizioni per un fuoco perfetto; pizzosofia, un laboratorio pratico di stesura del disco di pizza; alla ricerca dell’equilibrio perfetto, un laboratorio creativo per imparare a condire la propria pizza.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?