• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Policlinico Federico II, intervento innovativo all’esofago: bambina di 8 anni torna a mangiare

La piccola soffriva di acalasia esofagea, una rara patologia che non consente di deglutire cibi solidi. Ora è completamente guarita

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
25 Giugno 2020
in Società
Policlinico Federico

Grazie a un intervento chirurgico innovativo all’esofago, realizzato al Policlinico Federico II di Napoli, una bambina di 8 anni riesce ora a deglutire senza problemi. La bambina soffriva di acalasia esofagea, una complessa patologia che non consente di magiare cibi solidi ed è stata curata con un trattamento mini-invasivo dallo staff medico di pediatria del nosocomio universitario partenopeo. I genitori della piccola, preoccupati per non aver trovato alcuna soluzione al problema della figlia, hanno individuato nel Policlinico Federico II  un centro di eccellenza nel trattamento e nella cura delle patologie gastrointestinali pediatriche. Giunti dall’Albania sono stati accolti da Annamaria Staiano, direttrice dell’Unità operativa complessa di pediatria generale, che ha studiato e inquadrato la patologia, ponendo le basi per l’intervento chirurgico.

Ad operare la piccola è stato Ciro Esposito, direttore della Uoc di chirurgia pediatrica. Dimessa pochi giorni dopo l’intervento, la bambina ora è tornata a Tirana, insieme ai suoi genitori. È completamente guarita, riesce a deglutire senza alcun problema ed è seguita a distanza, grazie all’ausilio della tecnologia, dallo staff medico del reparto di pediatria del Policlinico Federico II. A spiegare i sintomi  dell’acalasia esofagea, sulle pagine del web magazine dell’Azienda ospedaliera universitaria, è Annamaria Staiano . “È una malattia rara che si manifesta solitamente in pazienti adulti tra i 40 e i 60 anni e, molto raramente, in età infantile. I sintomi più frequenti sono la difficoltà nel deglutire, il rigurgito e il dolore nel momento della deglutizione fino all’impossibilità ad alimentarsi. La terapia medica con calcio antagonisti non dà, di norma, buoni risultati, ed è necessario che i pazienti siano trattati con tecniche chirurgiche mini-invasive come la laparoscopia”.

La miotomia extramucosa è un intervento eseguito per via laparoscopica con i classici ‘mini-buchini’ sull’addome. L’obiettivo è quello di eliminare l’ostacolo al passaggio del cibo e consentire al paziente di riprendere a deglutire normalmente. “L’intervento consiste nella mobilizzazione della parte distale dell’esofago dall’addome – prosegue nella spiegazione Ciro Esposito – vale a dire che si ‘scolla’ l’esofago dalle strutture anatomiche di ancoraggio naturale alla parete dell’addome e al diaframma  e si incidono gli ultimi 5-7 cm delle fibre muscolari dell’esofago utilizzando l’energia laser e telecamere ad alta definizione. I risultati a distanza di tempo sono ottimi: circa il 90-95% dei pazienti risolve i propri disturbi in maniera definitiva e il 5% circa migliora pur presentando la persistenza di una minima sintomatologia alla deglutizione”.

Naturalmente soddisfatta è Anna Iervolino, direttrice generale dell’Aou Federico II. “Sono orgogliosa del Children Hospital del Policlinico Federico II in cui l’eccellenza delle professionalità si unisce all’avanguardia delle tecnologie, con sale di endoscopia pediatrica e sale operatorie chirurgiche tra le più moderne costruite in Italia. Grazie all’impegno degli operatori e agli investimenti realizzati possiamo paragonarci oggi alle grandi realtà pediatriche internazionali, come Londra e Parigi”, conclude Iervolino.  

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Napoli
Condividi29InviaTweet
Articolo precedente

Maddaloni, il 29 giugno parte il campo estivo del Villaggio dei Ragazzi

Articolo successivo

“It’s time to”, artisti e volti noti campani contro la violenza sulle donne

Articolo successivo
time

"It's time to", artisti e volti noti campani contro la violenza sulle donne

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.