Presentato il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2022, che celebra i duecento anni del primo Regolamento Generale dell’Arma.
Tra i partecipanti il comandante generale Teo Luzi che, ha voluto svelare al pubblico il prodotto editoriale. Dodici mesi per illustrare, attraverso le opere dell’artista fiorentino Sandro Chia e con le parole dello scrittore Carlo Lucarelli, il cammino della Benemerita, sempre al fianco dei cittadini.
Il calendario, pubblicato a partire dal 1928, con un’unica interruzione per la II guerra mondiale, racconta con le sue tavole le vicende dell’Arma e la storia del Paese. L’edizione 2022 prosegue il cammino intrapreso due anni fa continuando ad arricchire con i racconti di narrativa contemporanea le tavole dei maestri della ‘transavanguardia’. Quest’anno viene celebrato il regolamento generale che risale al 1822 e da allora guida l’agire dei Carabinieri. La distribuzione prenderà il via a metà dicembre al prezzo di 2,50 euro.
Il calendario storico dell’Arma è giunto a una tiratura di quasi un milione e duecentomila copie, di cui oltre 16mila in nove altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, cinese e arabo, nonché in lingua sarda). Si legge nella nota: «Questo è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che “in ogni famiglia c’è un Carabiniere”».



Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?