• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Previsioni meteo, ancora maltempo. Ecco quanto durerà

Per il caldo bisognerà aspettare ancora. Nei prossimi giorni sono attese nuove precipitazioni: sarà ancora l'Emilia-Romagna una delle regioni più colpite

redazione di redazione
17 Maggio 2023
in Cronaca, Italia

Piogge e temporali diffusi sulla Penisola, con possibilità anche di nubifragi specie sull’Emilia Romagna. Dunque, l’ondata di maltempo non sembra destinata a sparire a breve termine: ci attendono almeno altre 10 giornate di tempo instabile e con temperature sotto la media stagionale

Il brutto tempo continuerà quindi fino a fine mese. Insomma, per il caldo bisognerà aspettare ancora un po’. Come spiega il meteorologo Lorenzo Tedici de iLMeteo.it, le piogge continueranno in questi giorni a bagnare l’Italia, colpendo soprattutto il Tirreno e l’Emilia-Romagna, già interessata negli ultimi giorni da un’ondata di maltempo che sta causando danni e disagi a cittadini e attività. 

Ad altre zone d’Italia toccherà la stessa sorte. “Accumuli simili non sono esclusi anche tra Campania e Calabria tirrenica”, anticipa Tedici. In generale, in ogni caso, “il maltempo colpirà in pratica tutta l’Italia”, con minore intensità “solo sulle isole maggiori e parzialmente al Nord Ovest. L’Italia, spiega il meteorologo, sta attraversando una fase interciclonica, nata tra Algeria, Tunisia e Libia. È proprio questo ciclone africano che ha causato temporali anche nel Sahara. Dopo aver colpito la Sicilia e gran parte delle regioni del Sud, il ciclone è poi risalito lungo la Penisola, raggiungendo il medio Adriatico e causando maltempo: “È un ciclone violento e profondo con venti di tempesta e nubifragi associati“, mette in guardia Tedici

Per la giornata di domani, giovedì 18 maggio, è previsto un timido miglioramento. Poi riinizierà una nuova fase ciclonica. “Il ciclone tunisino si sarà allontanato verso i Balcani – spiega l’esperto – mentre un nuovo ciclone algerino proverà a seguire le orme del compagno maghrebino“. Dal prossimo weekend, quindi, “non sarà impossibile ritrovare una fedele replica di ciò che sta accadendo ora, con la risalita dal Nordafrica di un nuovo vortice tempestoso“. Tedici invita alla prudenza: “Da Nord a Sud restiamo tutti uniti nella prevenzione, nella mitigazione del rischio, e seguiamo sempre gli avvisi della Protezione Civile“

Tags: meteoprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Santa Maria Capua Vetere, ai domiciliari con droga e armi, 24enne finisce in carcere (Foto)

Articolo successivo

La fiera dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato “Gusto Italia in Tour” arriva a Pompei

Articolo successivo
La fiera dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato “Gusto Italia in Tour” arriva a Pompei

La fiera dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato "Gusto Italia in Tour" arriva a Pompei

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.