• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Processo Firema, condannati per bancarotta due ex dirigenti dell’azienda

Secondo Matteo Coppola, segretario generale della Camera del Lavoro di Caserta, la sentenza “riconosce le nostre ragioni e ci vede uscire a testa alta"

Giuseppe Scuotri di Giuseppe Scuotri
16 Febbraio 2021
in Caserta, Cronaca

È terminato con una condanna per bancarotta il processo a carico di due ex dirigenti della Firema Trasporti, che vedeva sedere sul banco degli imputati l’ex presidente del Consiglio di amministrazione della società ferroviaria, G. Fiore, e l’ex consigliere delegato R. Fiore. I due sono stati condannati entrambi a 4 anni e 6 mesi di reclusione. Un lungo iter giudiziario, a cui la Cgil di Caserta ha preso parte come parte civile. Esprime soddisfazione per il verdetto dei giudici Matteo Coppola, segretario generale della Camera del Lavoro di Caserta, secondo cui la sentenza “riconosce le nostre ragioni e ci vede uscire a testa alta. La nostra costituzione come parte civile – prosegue – voleva sottolineare, ancora una volta, la vicinanza e il sostegno concreto ai lavoratori che hanno subito scelte aziendali che si sono rivelate oltre che penalmente rilevanti, anche sbagliate dal punto di vista aziendale, penalizzando pesantemente le condizioni economiche e di vita dei lavoratori. Questa è solo una delle lunghe battaglie sindacali e giudiziarie che come Cgil e come Fiom stiamo conducendo da anni a fianco dei lavoratori Firema, assistiti dall’avvocato Sergio Tessitore. Attendiamo di ricevere ottenere giustizia anche sul procedimento riguardante i lavoratori esposti all’amianto”.

Coppola ha quindi sottolineato l’impegno per garantire la tutela della dignità e dei diritti dei lavoratori: “Rimarchiamo il nostro impegno perché la provincia di Caserta torni ad essere Terra di Lavoro, affinché si ridia dignità a un territorio vilipeso da anni di cattiva gestione economica e da ignavia delle istituzioni. Caserta può e deve tornare ad essere il fiore all’occhiello della produzione industriale in Campania, per reinserire nel mercato del lavoro uomini e donne rimasti disoccupati e per dare alle migliaia di giovani, altrimenti costretti ad emigrare, l’opportunità di rimanere nella propria Terra e contribuire al suo sviluppo”.

Commenta positivamente il pronunciamento della magistratura anche Giovanni Ianniello della Fiom Caserta: “Apprendiamo della sentenza del tribunale che vede condannare i responsabili della scellerata gestione della ex Firema Trasporti, azienda di eccellenza nel settore ferroviario, che dal 2009 in poi ha visto la perdita di oltre 600 posti di lavoro sul nostro territorio – continua -. Dal 2010 l’azienda è stata in amministrazione controllata fino al 2015. Ricordiamo anche la beffa subita dai lavoratori che, dopo la vendita dell’azienda ad una multinazionale, non hanno mai recuperato un euro degli stipendi e di tutte le spettanze accumulate, molti non sono più riusciti a trovare occupazione. Come Fiom abbiamo sempre chiesto giustizia contro chi specula sui sacrifici dei lavoratori”.

jabil vertenza fiom

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: cgilflash
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Salerno, vede l’ex col nuovo fidanzato e li minaccia con un coltello: in manette 51enne

Articolo successivo

Individuata a Napoli variante del Covid-19 mai registrata prima in Italia

Articolo successivo
coronavirus ipercovid campania lcovid-19 laboratorio provette

Individuata a Napoli variante del Covid-19 mai registrata prima in Italia

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.