• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Cultura

Procida, “L’isola che non isola”: un bel corto campano per festeggiare la vittoria (Video)

Lo ha prodotto la Film Commission Regione Campania, che ha anche realizzato una campagna social col coinvolgimento diretto di tanti artisti importanti del cinema, del teatro, della televisione e del web

redazione di redazione
18 Gennaio 2021
in Cultura
0
Procida

Ad accompagnare la candidatura, poi vincente, di Procida a Capitale italiana della Cultura 2022 c’è stato anche il bel cortometraggio intitolato Procida. L’isola che non isola, prodotto dalla Film Commission Regione Campania e la campagna social col coinvolgimento diretto di tanti artisti importanti del cinema, del teatro, della televisione e del web di origini campane. Così, dopo la proclamazione dell’isola del golfo di Napoli, la presidente della fondazione regionale che supporta il cinema e gli audiovisivi, Titta Fiore, non nasconde la sua gioia e soddisfazione. “La nomina di Procida a Capitale italiana della Cultura 2022 è un magnifico segnale per guardare al futuro con positività nell’anno della ripartenza. Il progetto costruito intorno all’isola come luogo di aggregazione, sperimentazione e conoscenza si è rivelato vincente, così come l’idea della cultura intesa come laboratorio sociale e non solo patrimonio. La Campania si è stretta a sostegno di Procida in una proposta articolata e corale per un successo di cui siamo tutti orgogliosi”.

Da parte sua, il direttore della Film Commission campana, Maurizio Gemma, aggiunge: “Il successo di Procida ci riempie di gioia e soddisfazione per il lavoro svolto dal comitato promotore Procida 2022, che ha saputo valorizzare un progetto di lungo termine e uno sguardo volto all’innovazione. Le tante adesioni di artisti che abbiamo raccolto in video e i filmati che abbiamo realizzato sono ispirati alla grande capacità di fare rete e alla visione che già nel titolo della candidatura, La cultura non isola, trova la sua espressione più felice ed efficace”.

La Film Commission Regione Campania ha supportato la candidatura dell’isola, come detto, con la produzione del cortometraggio di presentazione Procida. L’isola che non isola, con la voce narrante dell’attrice Lucianna De Falco e la regia di Simona Cocozza e Samantha Cito. La FcRc, inoltre, ha accompagnato Procida con una promozione social dal titolo La cultura non isola, coinvolgendo molti personaggi dello spettacolo e della cultura campani come gli attori Toni Servillo, Marco D’Amore, Massimiliano Gallo, Cristina Donadio, Luisa Ranieri, Francesco Di Leva, Ludovica Nasti, Elisa Del Genio, Libero De Rienzo, Andrea Renzi, Maria Pia Calzone, Fru e Fabio Balsamo di The Jackal, e gli scrittori Maurizio de Giovanni e Valeria Parrella, che hanno sostenuto l’isola con i loro videomessaggi.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: Capitale italiana della culturaFilm Commission Regione Campaniaprocida
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Napoli, minacciano e aggrediscono la polizia municipale: arrestati tre fratelli

Articolo Successivo

Napoli, arrestati 15 affiliati al clan D’Ausilio: imponevano tangenti ai parcheggiatori abusivi (Video)

Articolo Successivo
clan d'alterio-pianese

Napoli, arrestati 15 affiliati al clan D'Ausilio: imponevano tangenti ai parcheggiatori abusivi (Video)

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.