• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

La Provincia di Benevento chiede lo stato di calamità naturale

Pier Paolo De Brasi di Pier Paolo De Brasi
23 Dicembre 2019
in Ambiente, Cronaca, Politica

Il presidente della Provincia di Benevento Antonio Di Maria, ha disposto un nuovo punto all’ordine del giorno dei lavori del Consiglio provinciale di Benevento, già convocato per il 27 dicembre prossimo. Si tratta della “Richiesta alla Regione Campania di riconoscimento dello stato di calamità naturale per gli eventi alluvionali che hanno colpito il Sannio nei giorni del 21 e 22 dicembre 2019“. Il presidente, ha deciso di chiamare il Consiglio provinciale di Benevento ad una risposta istituzionale e politica, dando voce alle legittime istanze che arrivano dal territorio.

Di Maria esprimere la sua “piena solidarietà alle popolazioni colpite” e dà “atto alla protezione civile, ai vigili del fuoco, alle forze dell’ordine, ai volontari di aver svolto un lavoro straordinario di soccorso per le persone in difficoltà”. Ricorda, inoltre, “il lavoro svolto dalle strutture del servizio viabilità della Provincia e della stessa Anas per far fronte all’emergenza registrata sulle strade”.

“Credo che la Regione Campania, che pure si è attivata immediatamente con la protezione civile, debba dare anche risposte al bisogno di ricostruzione e rinascita che anima la nostra gente“, prosegue Di Maria. “Purtroppo, debbono ancora essere adottate misure a completamento degli interventi già effettuati per l’alluvione del 2015 che colpì pesantemente il Sannio. Coscienti di tanto, richiediamo che la Regione intervenga per prendere formalmente atto delle calamità naturali delle scorse ore, avviando, dunque, l’iter per la individuazione e lo stanziamento delle necessarie risorse finanziarie a favore del territorio colpito“.

Già ieri è stato fatto il punto sugli interventi da effettuare sulle strade provinciali interessate dalla ondata di maltempo di queste ultime ore.  Secondo il rapporto stilato alle ore 13 dai responsabili dei due servizi viabilità della Provincia, l’intera rete stradale è stata investita dalla caduta di massi o alberi.

Chiuse al traffico le arterie di collegamento con Durazzano, la San Giorgio la Molara-Calise e la Apollosa-Statale 7 Appia per alberi pericolanti, mentre è stato possibile riaprire la provinciale di Castelvetere Valfortore, investita da massi. Interventi importanti sono stati posti in essere sulle strade del cosiddetto “Giro dei Santi” sulle colline dell’hinterland beneventano. Sotto stretta osservazione sono ora le strade provinciali poste nei Comuni di Amorosi, a causa della piena del Volturno, e Pannarano.

 

Segui già la pagina il Crivello.it?

 

Condividi12InviaTweet
Articolo precedente

Napoli, sequestrata una tonnellata di sigarette dalla Gdf

Articolo successivo

Controlli e sanzioni della Polfer alla stazione di Napoli

Articolo successivo

Controlli e sanzioni della Polfer alla stazione di Napoli

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.