• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Provincia di Caserta: usura ed estorsione aggravata dal metodo mafioso, 5 in manette (Video e foto)

Nella rete criminale era finito un imprenditore: costretto a pagare interessi quantificabili nell’80% su base annua.

redazione di redazione
31 Agosto 2021
in Caserta, Cronaca

Stamane i militari della Guardia di Finanza di Caserta, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di cinque soggetti gravemente indiziati, in concorso tra loro, dei reati di usura, estorsione e violenza privata, tutti aggravati dall’utilizzo del c.d. “metodo mafioso”.

Le accuse a carico degli arrestati sono maturate in seguito a mirate attività investigative che hanno permesso, nel giro di qualche mese, di accertare condotte usuraie ed estorsive poste in essere da: C. C. 59enne di Santa Maria a Vico (CE), già condannato in via definitiva per il reato di associazione mafiosa in quanto ritenuto vicino al clan camorristico “MASSARO-DI PAOLO”, attivo nei Comuni di San Felice a Cancello, Santa Maria a Vico e nelle zone limitrofe. Sono stati sottoposti alla custodia cautelare in carcere: D. C. A., 41enne di Santa Maria a Vico e B.A., 44enne di San Felice a Cancello, entrambi già agli arresti per reati in materia di sostanze stupefacenti. Condotti in carcere anche C. A.O, 41enne di Arienzo e G. V., 37enne di Santa Maria a Vico.

Le Fiamme gialle hanno così ricostruito tutti gli avvenimenti, hanno infatti accertato che, tramite la forza intimidatrice del clan, gli odierni arrestati hanno concesso prestiti a tassi usurai nei confronti di un imprenditore, quest’ultimo chiamato a pagare interessi quantificabili nell’80% su base annua e, per tale motivo, costretto a seguito di atti violenti e minacciosi a cedere beni immobili del valore di oltre 300.000 euro.

il Giudice per le Indagini Preliminari ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca c.d. “per equivalente” dei proventi delle condotte delittuose, pari agli interessi usurai indebitamente percepiti dai soggetti coinvolti. In esecuzione di tale provvedimento, la Guardia di Finanza ha sottoposto a sequestro autoveicoli, terreni, quote societarie e disponibilità liquide per un valore complessivo di euro 173.000.

L’operazione di stamane costituisce un’importante testimonianza circa il costante lavoro svolto dalla Guardia di Finanza di Caserta e dell’Autorità Giudiziaria partenopea nel combattere i fenomeni criminali legati all’usura e all’estorsione, sempre più radicati a causa della devastante crisi economica che sta colpendo interi settori commerciali, a causa dell’emergenza epidemiologica non ancora del tutto superata. L’obiettivo di reprimere questo pericoloso fenomeno criminale è stato formalizzato anche attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa siglato tra la Procura sammaritana e il comando provinciale della guardia di finanza di Caserta, allo scopo di fornire copertura e sostegno adeguato alle vittime dell’usura e di intervenire tempestivamente con tutti i mezzi e gli organismi inquirenti messi a disposizione.

Tags: arrestiprimopianousura
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Autostrade per l’Italia, prevede 800 assunzioni per fine anno. Si cercano ingegneri e informatici

Articolo successivo

Covid-19 in Campania, 471 nuovi casi positivi su 20.996 tamponi processati e 12 decessi, di cui 3 nelle 48 ore

Articolo successivo
Covid-19 in Campania: 292 nuovi positivi nelle ultime 24 ore

Covid-19 in Campania, 471 nuovi casi positivi su 20.996 tamponi processati e 12 decessi, di cui 3 nelle 48 ore

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.