• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca Caserta

Reddito di cittadinanza: Scoperti 113 ‘furbetti’ nel Casertano

Continua la lotta al contrasto dei cosiddetti furbetti del reddito di cittadinanza. Tra i soggetti individuati figurano 15 persone che percepivano il beneficio mentre erano ristretti ai domiciliari

redazione di redazione
27 Maggio 2022
in Caserta, Cronaca

Continua, senza sosta, la caccia ai “furbetti” del reddito di cittadinanza. I Carabinieri del Comando Provinciale di Caserta hanno intensificato sempre di più tali verifiche, arrivando a denunciare, in totale, 113 persone non beneficiarie.

Questa volta la verifica ha riguardato l’area Domiziana, dove sono competenti il Reparto Territoriale di Mondragone e la Compagnia di Sessa Aurunca. Sotto la lente sono finiti cittadini italiani e stranieri. Grazie all’esame incrociato tra i dati documentali e le risultanze acquisite nel corso di specifici servizi, è stato possibile accertare numerose irregolarità nelle procedure di dichiarazione del possesso dei requisiti.

Nello specifico, sono state rilevate e contestate:

  • la ricezione del reddito pur in presenza di sentenze definitive di condanna per reati per i quali è invece prevista la decadenza del beneficio;
  • la presentazione di false dichiarazioni relative a residenze fittizie, allo scopo di sottacere gli altri componenti del nucleo famigliare percettori di reddito o titolari di beni immobili;
  • irregolarità sul territorio nazionale di cittadini stranieri che hanno falsamente autocertificato la loro residenza in Italia.

Tra le posizioni irregolari emerse figurano 15 persone che percepivano il beneficio mentre erano ristetti ai domiciliari. Vi è il caso di una coppia, lui sorvegliato speciale e lei agli arresti domiciliari. Altre 8 persone, invece, sono risultate con precedenti per reati comuni.

Sono state quindi denunciate alla Procura di Santa Maria Capua Vetere per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche 113 persone, nei cui confronti sono state avviate le procedure per la sospensione e la revoca con effetto retroattivo del Reddito indebitamente percepito, per un danno erariale di oltre 800.000 euro.

Dal 2021 ad oggi, il Comando Provinciale Carabinieri di Caserta ha complessivamente deferito in stato di libertà quasi 700 persone, per una frode accertata di più di 3 milioni di euro.

Tags: primopianoreddito di cittadinanzatruffa
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Ospedale Loreto Mare chiude per un mese: Dal 5 giugno cesserà qualsiasi attività

Articolo successivo

Attenzione alla nuova truffa su WhatsApp: fa perdere il controllo dell’account

Articolo successivo
Attenzione alla nuova truffa su WhatsApp: fa perdere il controllo dell’account

Attenzione alla nuova truffa su WhatsApp: fa perdere il controllo dell'account

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.