• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Rottamazione cartelle 2023, al via alle domande online: scadenze, somme da versare e come richiederla

Fino al 30 aprile, è possibile inviare la richiesta di definizione agevolata dei debiti non saldati relativi agli ultimi 22 anni (dal periodo che va dal 2000 al 30 giugno 2022 -sopra i mille euro)

redazione di redazione
22 Gennaio 2023
in Economia, Italia
AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE RISCOSSIONI

AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE RISCOSSIONI

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato sul proprio sito Internet i moduli attraverso i quali è possibile chiedere la rottamazione delle cartelle con i debiti sopra i mille euro affidati in riscossione dal 1°gennaio 2.000 al 30 giugno 2022, compresi quelli relativi a precedenti tranche di rottamazione decadute per non aver pagato la rata. La possibilità si estende anche a chi ha una rottamazione in corso d’opera.

La domanda di sanatoria deve essere inoltrata in via telematica entro il 30 aprile 2023. I contribuenti che hanno deciso di regolare i propri conti potranno diluire il pagamento fino a un massimo di 18 rate, su cinque anni. Le prime due rate, di importo pari al 10% delle somme complessivamente dovute, vanno comunque versate entro i prossimi 31 luglio e 30 novembre. Le restanti rate, ripartite nei successivi quattro anni, andranno saldate il 28 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024. In caso di pagamento rateale saranno dovuti dal 1° agosto 2023 interessi al tasso del 2% annuo

La procedura da seguire è spiegata passo per passo sempre sul sito del Fisco, a partire dalla data di scadenza per presentare in via telematica richiesta di rottamazione: 30 aprile 2023. La Legge di Bilancio 2023 permette di versare solamente l’importo del debito residuo, senza dover quindi pagare sanzioni, interessi di mora e l’aggio.

Anche le multe stradali potranno essere estinte senza pagare gli interessi e l’aggio. Da versare invece le spese a titolo di rimborso per le eventuali procedure esecutive e per i diritti di notifica. Chi farà domanda di definizione agevolata dei propri debiti, riceverà entro il prossimo 30 giugno 2023 la comunicazione con l’esito della richiesta, l’ammontare delle somme dovute e i bollettini di pagamento (in base al piano scelto, a rate o in un’unica soluzione). L’ente della Riscossione ha anche fatto chiarezza su alcune delle domande più frequenti dei contribuenti, pubblicando alcune Faq sulla definizione agevolata. Si spiega che gli interessati possono presentare richiesta di adesione attraverso l’apposito servizio online, a cui si accede attraverso l’area pubblica del sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Non sono richieste credenziali di accesso

Entrando nella sezione “Definizione agevolata“, si trova il modulo da compilare inserendo i dati richiesti, come i numeri identificativi delle cartelle/avvisi che si vogliono includere nella domanda di adesione. Va specificato il numero delle rate in cui si intende suddividere l’importo dovuto e il domicilio al quale verrà inviata entro il mese di giugno la comunicazione delle somme dovute. Bisogna indicare un indirizzo e-mail a cui recapitare la ricevuta di presentazione della domanda e allegare la documentazione di riconoscimento. Dopo aver confermato l’invio della richiesta, il contribuente riceverà una prima e-mail all’indirizzo indicato, con un link da convalidare entro le successive 72 ore. Passati tre giorni, l’indirizzo non sarà più valido: la richiesta sarà automaticamente annullata

Non rientrano nell’ambito della rottamazione i carichi relativi alle risorse proprie dell’Unione Europea e all’Iva riscossa all’importazione, i recuperi degli aiuti di Stato, i crediti derivanti da condanne pronunciate dalla Corte dei conti e multe, ammende e sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna. Discorso a parte per i carichi delle Casse e degli Enti previdenziali di diritto privato. La Manovra prevede che tali somme possano rientrare nella definizione agevolata solamente dopo apposita delibera degli enti creditori coinvolti, pubblicata entro il 31 gennaio 2023 sul proprio sito internet e comunicata, entro la stessa data, all’Agenzia delle Entrate tramite posta elettronica certificata

Tags: cartelle esattorialiprimopianorottamazione
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Acerra, rapina in tabaccheria, dipendente ferito con il calcio della pistola

Articolo successivo

Nel Casertano, a Teverola, rapina al bar: fucile in faccia alla commessa (Video)

Articolo successivo
Nel Casertano, a Teverola, rapina al bar: fucile in faccia alla commessa (Video)

Nel Casertano, a Teverola, rapina al bar: fucile in faccia alla commessa (Video)

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.