Uno studio approfondito su San Francesco delle Monache, il bellissimo complesso monastico fondato nel Duecento sito nel pieno del centro di Aversa. È il risultato di lunghe ricerche portate avanti dall’architetto e storico dell’arte Arcangelo Pellegrino, docente presso il liceo classico “Domenico Cirillo” della città normanna. “Aversa, San Francesco le Moniche nel medioevo”, edito da Quorum (128 pagine, 25 euro), si propone di ricostruire tramite l’analisi di documenti e delle parti architettoniche e pittoriche, l’articolazione del convento e dell’annessa chiesa, il cui aspetto attuale è il frutto di continue modifiche, stratificazioni edilizie e interventi urbanistici che, a partire dal Tredicesimo secolo, arrivano fino al Novecento. Una consistente parte del complesso, infatti, è oggi del tutto scomparsa a causa di interventi avvenuti nell’ultimo secolo, periodo nel quale furono realizzati l’attuale casa comunale di Aversa, l’adiacente piazza del Municipio e il “rettifilo” che le collegava alla stazione ferroviaria.

Una storia lunga e variegata che rende, quindi, il lavoro di Arcangelo Pellegrino particolarmente prezioso, specialmente per la precisione e scrupolosità con cui ogni singolo affresco viene attentamente esaminato e analizzato. Grande attenzione è data, comprensibilmente, alle vicende storiche che di cui il complesso di San Francesco è stato spettatore nel corso dei secoli, eventi che spesso hanno lasciato tracce dirette sulla sua architettura e che ci permettono oggi, di contestualizzare e leggere l’opera degli artisti che hanno abbellito il chiostro e i vari ambienti del convento.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post