• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Ambiente

Scarichi industriali nei Regi Lagni e nel Sarno: in un anno sequestrate 66 aziende e multe per quasi 400mila euro

Le verifiche sono avvenute con il coordinamento delle Procure di Avellino, Nocera Inferiore, Torre Annunziata, Napoli Nord, Santa Maria Capua Vetere e Nola

Giuseppe Migliaccio di Giuseppe Migliaccio
26 Marzo 2021
in Ambiente
0
Scarichi industriali nei Regi Lagni e nel Sarno: in un anno sequestrate 66 aziende e multe per quasi 400mila euro

Il costante lavoro dei carabinieri del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari emerge dal rapporto relativo alle attività di controllo effettuate nel corso dell’ultimo anno per contrastare i fenomeni di abbandono dei rifiuti e di sversamenti illeciti da parte di aziende. L’intensa campagna sul territorio, effettuata dalle forze dell’ordine dal termine del primo lockdown, ha riguardato le imprese operanti nelle aree del bacino idrografico del fiume Sarno, che attraversa le province di Avellino, Salerno e Napoli, e dei Regi Lagni, che attraversano invece le province di Napoli e Caserta. Avvalendosi anche dell’uso di droni, i militari hanno effettuato numerose verifiche presso gli opifici industriali, mettendo in atto numerosi sequestri di intere aziende, col fine di interrompere i fenomeni di inquinamento.

Complessivamente, dal termine del lockdown dello scorso anno a oggi, le forze dell’ordine hanno controllato, nell’area del bacino del fiume Sarno, 313 attività produttive, denunciato 172 persone, individuato 41 scarichi abusivi, effettuato 47 sequestri tra aziende e aree di stoccaggio rifiuti ed elevato 63 sanzioni amministrative, per un importo pari a circa 242mila euro. Relativamente all’area attraversata dai Regi Lagni, invece, sono state 105 le attività controllate, 46 le persone denunciate, 19 i sequestri tra aziende, aree di stoccaggio rifiuti e scarichi abusivi e 31 le sanzioni amministrative elevate, per un totale di circa 153mila euro. Le verifiche dei carabinieri hanno consentito di appurare che, in molti casi, erano stati installati, all’interno di vasche di raccolta, dei by-pass utilizzati per smaltire nei corpi idrici superficiali le acque di dilavamento dei piazzali, omettendo il passaggio necessario attraverso i depuratori.

Gli accertamenti condotti, con riferimento sia al fiume Sarno che ai Regi Lagni, hanno dunque confermato che le cause di inquinamento dei corsi d’acqua sono riconducibili a scarichi di reflui industriali, effettuati illegalmente da aziende che approfittano delle avverse condizioni meteo, scarichi di acque meteoriche di dilavamento, provenienti dai piazzali di attività industriali in genere, e scarico di reflui della rete fognaria, da parte di numerosi Comuni che ancora non dispongono di reti fognarie complete o, seppur disponendone, non collegate ai depuratori.

Alle attività di controllo hanno contribuito i carabinieri del gruppo per la tutela ambientale di Napoli con i dipendenti nuclei operativi ecologici di Napoli, Salerno e Caserta e dei gruppi carabinieri forestali di Napoli, Avellino, Caserta e Salerno. I militarti si sono avvalsi, inoltre, della collaborazione tecnica di personale dell’Arpac e hanno eseguito gli accertamenti con il coordinamento sinergico delle Procure della Repubblica di Avellino, Nocera Inferiore e Torre Annunziata per quanto riguarda il fiume Sarno, e delle Procure di Napoli Nord, Santa Maria Capua Vetere e Nola per i territori attraversati dai Regi Lagni. Uno sforzo coordinato e congiunto di tutte le Istituzioni finalizzato, quindi, ad accertare e porre un freno alle cause dell’inquinamento dei bacini idrici fra i più importanti della regione Campania.

Segui già la pagina Facebook IlCrivello.it?

Tags: flashRegi LagniSarno
ShareSendTweet
Articolo Precedente

Maxi-rapina in un ufficio postale di Succivo, nel Casertano: sottratti quasi 200mila euro

Articolo Successivo

Covid-19 in provincia di Caserta, 331 positivi su 2.445 tamponi con 291 guariti e cinque decessi

Articolo Successivo
Covid

Covid-19 in provincia di Caserta, 331 positivi su 2.445 tamponi con 291 guariti e cinque decessi

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.