• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Sciopero generale oggi 16 dicembre 2022: Si fermano bus, treni e metro

Previsti forti disagi, soprattutto per il trasporto pubblico locale. Rischio caos nelle grandi città

redazione di redazione
16 Dicembre 2022
in Cronaca, Italia

Oggi sciopero generale indetto da Cgil e Uil contro la manovra. Si fermano autobus, metro e treni, con orari e modalità diversi in ogni città. Rischio caos a partire da Roma, Milano e Napoli già alle prese col maltempo. Previsti forti disagi, soprattutto per chi deve spostarsi col trasporto pubblico locale.

Si ferma anche la scuola, con mobilitazioni per l’intera giornata negli istituti pubblici e privati dell’istruzione e della ricerca. Tra le altre richieste dei sindacati: la rivalutazione delle pensioni, risorse per il diritto all’istruzione, per la sanità che ha affrontato e sta affrontando gli effetti drammatici della pandemia. E poi cancellare la Legge Fornero e introdurre: l’uscita flessibile dal lavoro a partire dai 62 anni, il riconoscimento della diversa gravosità dei lavori, la pensione di garanzia per i giovani e per chi ha carriere discontinue e “povere”, il riconoscimento del lavoro di cura, il riconoscimento delle differenze di genere, l’uscita con 41 anni di contributi.

Nello specifico, tram, metro e bus sono a rischio dalle 18 alle 22. A Roma le ripercussioni sul servizio pubblico potrebbero esserci tra le 20 e la mezzanotte. Possibili disagi poi nel trasporto ferroviario, con lo stop indetto da mezzanotte fino alle 21 di oggi. Trenitalia ha annunciato che saranno garantiti i treni dalle 6 alle 9 del mattino e dalle 18 alle 21. Italo ha pubblicato sul sito l’elenco dei treni garantiti e di quelli a rischio. Fermi dalle 9 alle 13 anche i mezzi di Trenord, con la garanzia di circolazione dei soli treni in partenza entro le 9 e con arrivo alla destinazione finale entro le 10. A rischio anche taxi e auto a noleggio con conducente, dalle 9 alle 13. Su tutte le autostrade, poi, continua per tutta la giornata lo sciopero dei benzinai, che termina alle 22.

In Campania, Anm informa che l’organizzazione sindacale FILT-CGIL aderisce alla prima azione di sciopero regionale del trasporto pubblico locale di 4 ore, dalle 9.00 alle 13. L’eventuale interruzione del servizio a

  • Napoli verrà gestita garantendo i servizi minimi secondo le seguenti modalità:
  • Funicolari: ultima corsa del mattino garantita alle ore 9.20. Il servizio riprende con la prima corsa pomeridiana delle ore 13.20.

Metro Linea 1: ultima corsa del mattino garantita da Piscinola alle ore 9.12 e da Garibaldi alle ore 9.16. Il servizio riprende con la prima corsa pomeridiana da Piscinola alle ore 13.48 e da Garibaldi alle ore 14.28.

Tags: primopianosciopero trasporti
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Marano di Napoli, occultava 11 chili di droga in casa: 39enne in manette

Articolo successivo

Primo trapianto di cornea artificiale in Italia: una donna, cieca da cinque anni torna a vedere

Articolo successivo
Primo trapianto di cornea artificiale in Italia: una donna, cieca da cinque anni torna a vedere

Primo trapianto di cornea artificiale in Italia: una donna, cieca da cinque anni torna a vedere

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.