• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Italia

Sclerosi Multipla, oggi si celebra la giornata mondiale: una nuova Carta dei diritti del malato

redazione di redazione
30 Maggio 2022
in Italia, Mondo, Salute e Benessere

Il 30 maggio è un’occasione fondamentale per parlare di Sclerosi Multipla (SM), per comprenderne la complessità e la difficoltà dal punto di vista di pazienti e famigliari, e per raccontare gli ultimi sviluppi della ricerca scientifica in termini di trattamenti e diagnosi.

Nel mondo sono circa 2,3 milioni le persone affette da Sclerosi multipla, una malattia cronica e autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale e causa la perdita della mielina – la guaina che riveste i neuroni – provocando un danno neurodegenerativo irreversibile. Secondo i dati riportati da AISM, i pazienti affetti da SM in Europa sono circa 750.000 e oltre 122.000 solo in Italia. Per frequenza è la seconda malattia neurologica nel giovane adulto e la prima di tipo infiammatorio cronico. Il suo esordio si verifica più comunemente tra i 20 e i 40 anni e le donne ne sono maggiormente colpite. 

«Da stasera al tramonto di domani Palazzo Madama si tinge di rosso per la Giornata Mondiale della #sclerosimultipla, una delle più gravi malattie croniche del sistema nervoso centrale che solo in Italia colpisce 133mila persone». Lo ha scritto su Twitter il presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati. Ma non solo Palazzo Madama, monumenti illuminati di rosso in tutta Italia. Questa giornata verrà celebrata contemporaneamente in 70 Paesi in tutto il mondo.

L’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) lancia, attraverso i social e sul sito associativo, il video “Le 10 cose da sapere sulla sclerosi multipla” perché, come dice il presidente Aism, Francesco Vacca «l’informazione è un alleato indispensabile per affrontare le sfide della Sclerosi multipla». Molti non sanno, ad esempio che chiunque può sviluppare questa malattia, che non si identifica necessariamente con la disabilità grave e che esistono terapie che ne rallentano il decorso.

Nella cornice della celebrazione della Giornata Mondiale, in programma oggi presso la Camera dei Deputati, oltre ai dati del Barometro 2022, verranno presentate l’Agenda della Sclerosi Multipla e una rinnovata Carta dei diritti. Per la prima volta, inoltre, Aism promuoverà una campagna di sensibilizzazione rivolta ai più giovani. Da Giulia Sara Salemi a Charlie Moon, a Non sono Kristiano, i Tik Toker più famosi del web scendono in campo a sostegno della lotta alla sclerosi multipla sui principali canali social e TV per raccontare cosa significa conviverci e quanto influisce sulla vita delle persone. 

Per contribuire all’impegno di AISM è possibile fare una donazione attraverso il numero 45512. I fondi raccolti andranno a sostenere lo studio sull’impatto della pandemia nella vita delle persone con SM e il progetto sull’implementazione del Registro italiano sclerosi multipla e patologie correlate, strumento essenziale per la ricerca e l’organizzazione di servizi sanitari e sociali. Gli importi della donazione sono di 5 o 10 euro con chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb e Tiscali, di 5 euro con chiamata da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 euro con sms da cellulare.

Tags: giornata mondiale Sclerosi Multiplaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Forze dell’ordine in azione nelle zone della movida, 400 controlli tra Caserta e provincia

Articolo successivo

Aggiornamento Covid nel Casertano: nelle ultime 48 ore, 369 nuovi casi positivi

Articolo successivo
Aggiornamento Covid nel Casertano: oggi 1.632 casi positivi e 1 decesso

Aggiornamento Covid nel Casertano: nelle ultime 48 ore, 369 nuovi casi positivi

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.