• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Rubriche Nutrizione

Stanchezza primaverile: cosa mangiare per recuperare le forze

La mancanza di forze è sintomo del naturale cambiamento che avviene nel momento in cui si passa da una stagione ad un'altra

redazione di redazione
10 Aprile 2022
in Nutrizione, Rubriche

“Aprile, dolce dormire”, cita così un antico proverbio in riferimento al senso di stanchezza e spossatezza tipico di questo mese. Quali sono i motivi di questo “mal comune”? Dopo i freddi mesi invernali l’arrivo della primavera, accompagnata dall’aumento delle temperature, induce l’organismo a modificare il proprio metabolismo nonché il proprio orologio biologico al fine di affrontare giornate più lunghe (data l’ora legale) e più ricche di attività (favorite dal bel tempo). La mancanza di forze è quindi sintomo del naturale cambiamento che avviene nel momento in cui si passa da una stagione ad un’altra.

Se, dunque, non ci si deve allarmare qualora ci si sentisse più stanchi e desiderosi di qualche ora di riposo in più, d’altro canto scegliere i cibi giusti è fondamentale per ridurre lo stress e al contempo dare più “carburante di qualità” all’organismo. Di quali alimenti si tratta?

Ecco 4 super food per combattere la stanchezza primaverile:

  • Avena (di cui si è parlato in un precedente articolo accessibile cliccando qui)
  • Yogurt
  • Semi e frutta secca
  • Spinaci

Yogurt

Sono i probiotici presenti nello yogurt ad essere in grado di combattere la stanchezza. Due sono i principali microrganismi che lavorando in sinergia favoriscono il corretto equilibrio della flora intestinale: il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus. Nonostante la maggior parte di questi viene inattivata durante il processo di digestione, l’acido lattico prodotto da essi è importante nell’inibizione della produzione di sostanze tossiche nell’intestino. Inoltre sono responsabili della sintesi di vitamine del gruppo B e vitamina K e dell’assorbimento di calcio, fosforo e magnesio. Gli stessi probiotici contribuiscono all’aumento dei livelli di triptofano, precursore della serotonina conosciuta come l’ormone della felicità. Nella scelta dello yogurt è consigliato prediligere yogurt bianco a quelli ricchi di zuccheri.

Semi e frutta secca

Si tratta di alimenti in grado di fornire all’organismo proteine di qualità oltre che acidi grassi essenziali, vitamine e minerali (ferro, rame, fosforo, magnesio, vitamine del gruppo B): una vera e propria scossa di energia utile per contrastare la stanchezza e l’affaticamento oltre che ottimi e sani spezza fame. Tra questi è possibile citare mandorle, nocciole, semi di sesamo e semi di zucca.

Spinaci

Contenendo specialmente ferro, la cui carenza è spesso la principale causa di mancanza di energia per affrontare le attività giornaliere, sono utili nel ridurre l’insonnia, favorire la concentrazione e dunque giovare all’organismo sia dal punto di vista fisico che mentale. Per agevolarne l’assorbimento è consigliato il consumo, all’interno dello stesso pasto, di alimenti o bevande ricche in vitamina C, evitando latticini i quali inibiscono l’assorbimento del ferro in quanto ricchi di calcio.

Tags: dietaprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Aggiornamento Covid nel Casertano, oggi 1.485 contagi e 1 decesso: bollettino di domenica 10 aprile 2022

Articolo successivo

Caivano, i Carabinieri arrestano 4 persone ritenuti responsabili di due omicidi di camorra (Video)

Articolo successivo
Caivano, i Carabinieri arrestano 4 persone ritenuti responsabili di due omicidi di camorra (Video)

Caivano, i Carabinieri arrestano 4 persone ritenuti responsabili di due omicidi di camorra (Video)

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.