• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Superbonus 110, chi può ancora usarlo (lavori in corso) e chi è escluso dal nuovo decreto

Il governo ha varato un decreto che blocca la cessione del credito e lo sconto in fattura per tutti i nuovi interventi edilizi. Può andare avanti solo chi ha già presentato Cila e, nel caso dei condomini, anche la delibera dell'assemblea

redazione di redazione
17 Febbraio 2023
in Economia, Italia

Il governo Meloni ha varato un decreto all’unanimità per bloccare lo sconto in fattura e la cessione dei crediti agli enti pubblici. Resta valida la detrazione fiscale portata in dichiarazione dei redditi, che tuttavia richiede che prima si spenda per poi recuperare nel tempo la somma. Una mossa, secondo le associazioni di categoria, che mette a rischio di fallimento più di 25mila imprese.

Da oggi, restano tutte le forme di bonus, incluso il 110, ma solo nella forma di detrazione di imposta. Quindi, si possono fare i lavori, ottenendo però il bonus solo negli anni, attraverso un abbattimento delle imposte da pagare.

Diversamente, i lavori in corso, come riportato dal testo del provvedimento approvato dal Consiglio dei ministri, e già pubblicato in Gazzetta ufficiale: sono esclusi dalle novità introdotte gli interventi già avviati. Il testo ridisegna la platea di chi potrà ancora cedere i bonus fiscali. La data chiave è il 16 febbraio. “A decorrere dalla data di entrata in vigore (il 17 febbraio, ndr) del presente decreto, in relazione agli interventi di cui (…) non e’ consentito l’esercizio delle opzioni di cui all’articolo (…)“. Sono, appunto, le opzioni che riguardano la cessione dei crediti e lo sconto in fattura.

“Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano alle opzioni relative alle spese sostenute per gli interventi (…), per i quali in data antecedente a quella di entrata in vigore del presente decreto: a) per gli interventi diversi da quelli effettuati dai condomini risulti presentata la Cila, comunicazione di inizio lavori asseverata (…); b) per gli interventi effettuati dai condomini risulti adottata la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori e risulti presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila)”. In sintesi, per chi ha già presentato la Cila, la Comunicazione di inizio lavori, non cambia nulla.

I condomini, oltre alla Cila, dovranno aver già presentato anche la delibera assembleare con cui è stata approvata l’esecuzione dei lavori. Al contrario, chi stava per iniziare i lavori ma non ha ancora presentato la Cila, o chi ha solo pianificato i lavori, si trova di fronte a una scelta secca: o si ferma o paga, anticipando quello che il bonus potrà restituire con le detrazioni.

Il Consiglio nazionale degli ingegneri ha evidenziato come il decreto rischi di “generare uno shock di notevoli proporzioni tenuto conto del numero consistente di cantieri che si stanno ancora aprendo e del livello estremamente elevato di crediti pregressi incagliati“. Il decreto legge, infatti, impedisce anche con effetto immediato le operazioni di acquisto di crediti da parte di Regioni e altri enti pubblici. “Ai fini del coordinamento della finanza pubblica, le pubbliche amministrazioni di cui (…) non possono essere cessionari dei crediti di imposta derivanti dall’esercizio delle opzioni di cui (…)”.

Tags: primopianoSuperbonus 110%
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Nel casertano la Gdf scopre truffa sulle bombole gpl: sequestri e denunce

Articolo successivo

Santa Maria Capua Vetere, intimidazione nella notte, colpi di pistola contro l’abitazione di un 28enne

Articolo successivo
Aversa, rapina alle Poste di viale Europa: bottino da 100mila euro, dipendenti legati e presi in ostaggio

Santa Maria Capua Vetere, intimidazione nella notte, colpi di pistola contro l’abitazione di un 28enne

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.