Arrivano ventiquattro milioni di euro per l’area del Tammaro-Titerno, nel cuore del Sannio, nell’ambito del piano d’intervento della Strategia Nazionale delle Aree Interne – Snai. Ad annunciare l’importante finanziamento è Antonio Di Maria, il presidente della Provincia di Benevento, anche sindaco referente della Snai Tammaro-Titerno. Le risorse finanziarie sono suddivise tra 3.754.007 euro per i servizi di cittadinanza, 17.443.370 euro per lo sviluppo locale e 2.500.000 euro per la linea trasversale di coesione territoriale. L’area interna del Tammaro-Titerno è una tra le quattro aree individuate dalla Regione Campania quali sedi per la sperimentazione della Snai, appunto la Strategia Nazionale Aree Interne, che ha l’ambizioso obiettivo di riqualificare i territori dell’interno attraverso una vera e propria strategia d’area incardinata sull’opportunità di attrarre nuovi residenti attraverso il riutilizzo del patrimonio immobiliare urbano, senza trascurare la qualità dei servizi, a partire dalla riorganizzazione della mobilità interna ed esterna all’area, integrando, sotto il profilo produttivo, la qualità delle produzioni con quella del paesaggio.
Di Maria esprime tutta la sua soddisfazione e si lancia nei ringraziamenti di rito: “Si tratta di un evento straordinario per il territorio delle aree interne sannite e di un traguardo perseguito per anni, con dedizione e impegno, con voglia e capacità di ascolto di tutte le forze vive e delle istituzioni del territorio. Ringrazio per questo splendido risultato il Governo nazionale, la struttura di missione e il comitato tecnico Snai, la Regione Campania e tutti gli uffici che hanno cooperato per il successo dell’operazione. Ringrazio, ancora, l’Asl e Trenitalia per il loro apporto. Un sentito, cordiale e caloroso ringraziamento va anche ai sindaci e agli amministratori locali dell’area del Tammaro-Titerno, i quali hanno creduto sin da subito in questo progetto e – conclude – si sono spesi per la stesura programmatica e la definizione. Infine, ringrazio fondazione Montagne Italiane, Uncem nazionale e Uncem regionale ed Elio Mendillo per la preziosa assistenza tecnica”.

Il soggetto proponente e attuatore della Strategia dell’Area Interna Tammaro-Titerno è l’associazione Sannio Smart Land, costituita da trenta Comuni sanniti sottoscrittori di una convenzione. Il 23 luglio, l’assemblea dei sindaci aveva approvato il documento di strategia e le relative schede di intervento, cioè l’architettura progettuale intorno alla quale si conforma l’idea-guida a fondamento della strategia stessa, secondo il motto “Sannio Smart Land: identità, territorio e un futuro da riabitare“, con l’aspirazione di riconfigurarsi e ripensarsi come contesto non marginale o di area scartata ma, piuttosto, come territorio capace di immaginare, agire e interpretare un processo di costruzione rinnovato della propria immagine e della propria identità, a partire dal tema dell’“attrazione di nuova residenzialità”, elemento centrale per la rinascita economico-sociale e produttiva e come opportunità in grado di invertire il trend dello spopolamento e dell’abbandono in atto da anni nell’area.
Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?
Commenti riguardo questo post