• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Tasse, nessuna proroga sui pagamenti da parte del Governo

Confcommercio chiede all'esecutivo nuovi rinvii sull'adempimento delle imposte. Commercialisti pronti allo sciopero fiscale. Imprese a rischio chiusura

Giuseppe Cerreto di Giuseppe Cerreto
20 Luglio 2020
in Economia
Tasse

Sono tempi duri per i contribuenti italiani, che tra i mesi di luglio e agosto saranno impegnati in una vera e propria maratona per l’adempimento dei pagamenti sulle tasse. Quattro milioni e mezzo di cittadini si trovano infatti nella condizione di rispettare le scadenze sui versamenti imposte dal Governo, come se non bastassero le già gravi ripercussioni della crisi economica causata dall’epidemia da Covid-19. 

Il ministero delle Finanze ha per ora escluso ogni intervento di proroga: a partire da oggi imprese e partite Iva dovranno adempiere a tutte le scadenze fiscali che erano state sospese durante l’epidemia. Secondo quanto dichiarato dal ministero un ulteriore rinvio del pagamento delle tasse, inciderebbe negativamente sul Def – Documento di economia e finanza per quanto concerne la programmazione economica nel Paese che dovrà essere pubblicato entro la fine di settembre. Il ministero, dunque, spingerebbe per la soluzione più semplice e immediata, ossia quella di battere cassa ora e subito. 

Le scadenze fissate nei mesi di giugno e luglio erano già state rinviate rispettivamente di un mese con una maggiorazione dell’imposta sull’aliquota fissa dello 0,4%. I contribuenti attendevano però un ulteriore rinvio entro la fine di settembre, una misura che avrebbe permesso di recuperare, durante il periodo estivo, parte degli introiti persi a causa della a crisi, ma così non è stato. Ora dovranno immettere un flusso di quasi otto miliardi e mezzo di euro nelle casse dello Stato durante queste settimane estive, versando i pagamenti relativi all’anno fiscale in corso e l’anticipo per il 2020.

Entro il 31 luglio dovranno essere adempite ben 142 scadenze di pagamento, una condizione che ha fatto storcere il naso ai contribuenti che da adesso saranno impegnati nella corsa a ostacoli per il pagamento delle tasse. Solamente nella giornata odierna sono previsti 51 versamenti inerenti le imposte sull’Irpef, sull’Irap, sull’Ires, sull’Iva periodica e sul pagamento annuale alla Camera di commercio. Al via anche l’imposta da bollo sulle fatturazioni elettroniche emesse tra aprile e giugno e il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulla base delle dichiarazioni reddituali valide per i detentori di partita Iva e per i membri societari. Altri 91 pagamenti dovranno essere versati a fine di luglio: entro il 27 di questo mese bisognerà trasmettere gli elenchi Intrastat all’Agenzia delle dogane e dei monopoli; il 30 scade il termine di versamento delle imposte sulla base della situazione reddituale; il 31 bisognerà invece presentare il modello per i rimborsi sull’Iva, quello sulle transazioni effettuate con l’estero e il versamento del canone della Rai. 

Tutte queste scadenze accavallatesi nel giro di pochi giorni rischiano di dare il colpo finale a quelle imprese che si trovano in una condizione di crisi di liquidità a causa dell’emergenza epidemiologica. A lanciare l’allarme è stata soprattutto Confcommercio che ha chiesto al Governo una nuova proroga che possa garantire alle imprese e ai lavoratori autonomi un termine più lungo per procedere ai versamenti. Se molte aziende chiuderanno, l’impatto sulla finanza pubblica sarà estremamente negativo, e le perdite saranno ben maggiori rispetto a eventuali rinvii. Sulla questione sono intervenute le diverse sigle sindacali legate al mondo dei commercialisti che spingono anche loro per un rinvio dei pagamenti nel mese di settembre. Qualora il ministero dell’Economia non dovesse recepire le loro richieste, si dicono pronti a mettere in campo azioni di protesta come quella dello sciopero fiscale.

Le richieste di Confcommercio e dei commercialisti sono state immediatamente suffragate dal centrodestra. Sia il leader della Lega Matteo Salvini sia la sua alleata Giorgia Meloni si dichiarano pronti a sostenere ogni manifestazione di protesta contro un Governo che, a detta loro, imporrebbe solo tasse e burocrazia. Le risposte da parte dell’esecutivo non si sono fatte attendere e sulla questione è intervenuto il viceministro dell’economia Antonio Misiani che ha accusato i leader dell’opposizione di strumentalizzare la vicenda. Il viceministro ha inoltre affermato che il ministero sta lavorando su nuove sospensioni previste per i mesi di settembre e ottobre, quando in Parlamento si terrà anche la discussione sulla legge di bilancio, ma il rischio è che per allora sarà già troppo tardi per molte aziende attualmente in crisi. In questi giorni è stato pubblicato infatti l’ultimo rapporto Svimez e le previsioni non sono affatto incoraggianti, con una perdita di 380.000 posti di lavoro in tutto l’arco del 2020 solamente al Sud Italia.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Tags: confcommercioMatteo Salvini
Condividi47InviaTweet
Articolo precedente

Avellino, denunce e sanzioni per combustione di residui vegetali

Articolo successivo

Denunciati 30enne con banconota falsa e anziano in stato di ebbrezza nell’Avellinese

Articolo successivo
manico di scopa

Denunciati 30enne con banconota falsa e anziano in stato di ebbrezza nell'Avellinese

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.