• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali
  • Entra e invia una notizia
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati
Nessun risultato
Mostra altro
Il Crivello
Nessun risultato
Mostra altro
Home Spettacoli

Teatro in cammino, nell’Avellinese gli ultimi appuntamenti della prima edizione

Venerdì 7 agosto, a Lacedonia, la compagnia La baracca dei buffoni sarà in scena con lo spettacolo "Il fachiro e il professore"

Serena Tabarro di Serena Tabarro
3 Agosto 2020
in Spettacoli, Teatro
0
teatro in cammino

Sarà piazzetta San Nicola a Lacedonia, nell’Avellinese, la tappa conclusiva della prima edizione di Teatro in cammino. Venerdì 7 agosto, alle 18:30, La baracca dei buffoni sarà in scena con Il fachiro e il professore. In uno dei suoi viaggi intorno al mondo il professor Trepiccione incontra il grande fachiro Baracca: tra loro sono subito scintille ma, con l’aiuto del pubblico, l’illustre professore proverà ad addomesticare il terribile fachiro, pronto a dar fuoco a qualunque cosa trovi sul suo cammino.

A seguire, Teatro Eidos presenterà La vera storia di Cappuccetto rosso, spettacolo scritto e diretto da Virginio De Matteo, con Raffaella Mirra, Mimmo Soricelli, Vincenzo De Matteo ed Eduarda Iscaro. Tra gag e avventure interattive, il pubblico conoscerà una storia assai diversa rispetto alle versioni classiche diffuse in Europa di una delle storie più famose di tutti i tempi. Infine, l’8 agosto, sempre a Lacedonia alle 18:30, sarà la volta della Mansarda teatro dell’orco, che presenterà Gedeone cuor di fifone di Roberta Sandias e con la regia di Maurizio Azzurro, che è in scena assieme ad Antonio Vitale. Due fratelli, Gedeone e Pancrazio, sbarcano il lunario girando di fiera in fiera con il loro carretto da rigattiere, ma il loro vivere quotidiano è limitato dalle paure di Gedeone, un vero fifone che teme perfino la propria ombra, e trova conforto solo nel suo orsacchiotto Amilcare. Pancrazio, esasperato dall’atteggiamento del fratello, escogita un piano per aiutarlo a superare le proprie paure.

Teatro in cammino è una vera e propria carovana artistica, arricchita da percorsi teatrali per famiglie e ragazzi con rappresentazioni teatrali e performance di teatro di strada. La rassegna prevede diciannove appuntamenti fino all’8 agosto, realizzati con il contributo del Teatro pubblico campano in collaborazione con Artec, Associazione regionale teatrale della Campania, Regione Campania e i Comuni di Pomigliano d’Arco, Santa Maria Capua Vetere, Benevento, Piano di Sorrento, Massa Lubrense e Lacedonia. Il coordinamento e la direzione artistica della manifestazione sono affidati a I teatrini, Baracca dei buffoni, Le nuvole, Teatro Eidos, Magazzini di fine millennio, La mansarda teatro dell’orco, Mutamenti/teatro civico 14, Solot compagnia stabile di Benevento. Il progetto nasce con l’idea di portare il teatro nelle piazze e nei luoghi all’aperto per regalare momenti di bellezza e divertimento. Gli spazi di vita pubblica si trasformano in teatri all’aperto, per dare stimoli e sensazioni più vive. Riappropriarsi dei luoghi, non più vissuti in questi recenti mesi di chiusura, significa anche restituirli ai cittadini e, in particolare, alle nuove generazioni, rendendoli luoghi di socializzazione e allo stesso tempo di cultura.

Segui già la pagina Facebook Il Crivello.it?

Share17SendTweet
Articolo Precedente

Premio Charlot, stasera a Salerno Toni Capuozzo e Vito Bruschini

Articolo Successivo

“L’amore oltre il tempo”, proiezioni e nomination per il corto di Emanuele Pellecchia

Articolo Successivo
amore oltre il tempo

"L'amore oltre il tempo", proiezioni e nomination per il corto di Emanuele Pellecchia

Commenti riguardo questo post

Facebook Instagram Youtube Twitter
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Mostra altro
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
    • Tecnologia
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • Podcast – Il Crivello
    • Le sprezzature di Dionisio
    • Terza Pagina 2.0
    • Tech & Digital
    • Libri da incontrare
    • Medicina e Benessere
    • Scienza
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.