Pavel Durov, fondatore della compagnia Telegram, ha reso ufficiale Premium, il suo servizio in abbonamento a 5,99 euro al mese.
Telegram Premium è stato rilasciato ma non per tutti: la app è in rollout e arriverà a poco a poco su Play Store, quindi al momento solo in versione Android. Se la si trova, è sufficiente scaricarla e impostare il proprio pagamento per accedere a servizi aggiuntivi di vario genere come ad esempio limiti raddoppiati, caricamento file fino a 4 GB, download più veloci, sticker e reazioni esclusive.
Nel dettaglio, i bonus inclusi nel pacchetto sono:
- Fino a 4GB di grandezza per upload di un file
- Velocità di download illimitata
- Seguire fino a 1.000 canali
- Collegare fino a 4 account in una sola app
- Fino a 20 cartelle con un massimo di 200 chat ciascuna
- Possibilità di fissare in alto fino a 10 chat
- Fino a 20 link pubblici t.me
- Salvare fino a 400 GIF e fino a 10 sticker
- Biografia nel profilo più lunga, con link
- Didascalie per foto e video più lunghe
- Conversione dei messaggi vocali in testo
- Reaction e Stickers esclusivi, aggiornati ogni mese
- Impostare una cartella predefinita per le chat o auto-archiviare e nascondere le nuove chat
- Badge e foto profilo animate
- Zero pubblicità
- Icona personalizzata per Telegram, da una selezione

Chiunque decidesse di non abbonarsi potrà continuare a usare Telegram come sempre, visto che le funzionalità attuali resteranno gratuite e altre ne arriveranno in futuro. Le novità dovrebbero essere disponibili in tutti i Paesi dove Telegram è già attivo, compresa la Russia, dove soprattutto i dissidenti continuano ad utilizzarlo per le opzioni di sicurezza e di anonimato dei messaggi. Secondo i dati dell’operatore di telecomunicazioni russo Megafon, la quota dell’app sul traffico internet mobile in Russia è salita al 63% dall’avvio dell’invasione dell’Ucraina.
