• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Ambiente

«Terra dei fuochi»: il report del mese di agosto 2022

Si evidenzia ancora una volta il rilevantissimo incremento delle sanzioni, più che decuplicate da un anno all’altro, testimonianza di una attività di contrasto e prevenzione che si fa sempre più incisiva

redazione di redazione
7 Settembre 2022
in Ambiente, campania

Nel mese di agosto appena trascorso si è registrato una diminuzione di roghi di rifiuti rispetto al precedente mese di luglio, che è stato il peggiore dell’anno corrente: gli eventi incendiari sono stati 108, contro i 198 del mese di agosto 2021 (241 ad agosto 2020) e i 194 dello scorso mese di luglio, che aveva segnato una interruzione del predetto trend positivo.

Pur permanendo le cause che a luglio avevano determinato un numero di roghi di rifiuti ben più rilevante (oltre quella climatica, è da evidenziare un aumento della pressione sul sistema di raccolta, conferimento e smaltimento dei rifiuti, già strutturalmente in difficoltà), ha avuto un effetto positivo sull’attività di prevenzione e repressione il forte impulso delle Prefetture di Napoli e Caserta, a seguito di apposita della riunione interprovinciale di coordinamento tenuta il 6 agosto scorso. Continua a registrarsi, per altro verso, una certa “vivacità” dei dati relativi ai comuni costieri (Mondragone, Castel Volturno, e Giugliano in Campania), dove si sono registrati 15 roghi a giugno, 52 a luglio, e 16 ad agosto contro lo “0” dei mesi invernali. Appare confermata la stagionalità del fenomeno in forte connessione con il numero dei dimoranti (il numero di roghi in aree urbane dove esistono carenze strutturali nel sistema di raccolta è direttamente proporzionale al numero dei residenti).

Gli incendi presso i campi Rom sono stati il 6,5% del totale, in lieve diminuzione rispetto ai mesi di giugno e luglio; va tenuto tuttavia presente che si tratta sovente di roghi di significative dimensioni e di grande visibilità, tali da destare forte allarme sociale. Continuano ad aumentare gli abbandoni, a fronte del minor numero di incendi, confermando il dato esperienziale per cui anche ove l’azione preventiva e repressiva fa diminuire o mantiene costante il numero di eventi incendiari, non flette la quantità di rifiuti abbandonati nel territorio, notoriamente connessa ai cennati problemi strutturali.

Quanto alle attività di contrasto, esse non conoscono alcuna flessione, anzi sono in costante aumento quantitativo e miglioramento qualitativo: dallo scorso mese di maggio si è adottato un nuovo modello di controlli sul territorio “a sorpresa”, sempre concentrati sulle attività di trasporto abusivo e scarico di rifiuti, ovviamente senza trascurare le attività commerciali, industriali, artigianali e agricole e le filiere produttive. Oltre agli ottimi risultati ottenuti nel controllo e nel sequestro di veicoli e nel controllo delle persone, così come riportati dalla consueta tabella recante i dati di rilievo, si evidenzia ancora una volta il rilevantissimo incremento delle sanzioni, più che decuplicate da un anno all’altro, testimonianza di una attività di contrasto e prevenzione che si fa sempre più incisiva.

Si ricorda che i dati sul numero degli eventi incendiari sono quelli ufficiali forniti dal Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, mentre gli altri dati provengono dalle attività sul territorio del Contingente “Terra dei fuochi” dell’Esercito in concorso con le Forze di polizia e le polizie locali.

tabella recante i dati di rilievo
Tags: primopianoreportTerra dei fuochi
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Sciopero nazionale dei treni venerdì 9 settembre: orari e fasce garantite

Articolo successivo

Blitz dei carabinieri in provincia di Caserta: trovate 2 pistole in un terreno agricolo

Articolo successivo
Blitz dei carabinieri in provincia di Caserta: trovate 2 pistole in un terreno agricolo

Blitz dei carabinieri in provincia di Caserta: trovate 2 pistole in un terreno agricolo

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.