• Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento Dati
  • Entra
Il Crivello
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Il Crivello
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cronaca

Torna l’ora solare in Italia: stanotte lancette dell’orologio un’ora indietro

Si dormirà un’ora in più, ma si perderà un’ora di luce. Anche quest’anno, complice la crisi energetica, ci si interroga sull’opportunità di questa misura, visto che l’ora legale permette di risparmiare

redazione di redazione
29 Ottobre 2022
in Cronaca, Italia

Conto alla rovescia per l’ora solare. Nella notte si cambia: bisognerà spostare le lancette dell’orologio un’ora indietro alle 3 del mattino. La modifica consentirà di dormire nell’immediato un’ora in più. Parallelamente, si perde un’ora di luce naturale mentre ci si avvia verso la seconda parte dell’autunno e quindi verso la stagione invernale. L’ora solare rimarrà in vigore fino a domenica 26 marzo 2023, quando verrà ripristinata l’ora legale.

Anche quest’anno la questione sul ridurre le ore di luce è tornata a tenere banco, tra le polemiche di chi vorrebbe mantenerla in vigore e chi vorrebbe abolirla. Il sistema che alterna 5 mesi di ora solare a 7 mesi di ora legale scandisce le nostre vite dagli anni Sessanta.

Tenere l’ora legale comporta alcuni vantaggi, soprattutto energetici, visto il un momento storico in cui i rincari delle bollette stanno costringendo la popolazione mondiale a trovare delle alternative per consumare meno energia: gli ultimi dati raccolti risalgono al 2020 ma i numeri dicono che grazie all’ora legale (giornate più lunghe, perciò più luce) il risparmio è stato di circa 400 milioni di kWh di energia, il consumo medio annuo di elettricità di circa 150mila famiglie.

Si fa strada l’ipotesi di cambiare il sistema dell’alternanza per tenere sempre l’ora legale. Nel 2018 il Parlamento europeo aveva votato a grande maggioranza, con l’84% dei voti favorevoli all’abolizione. La decisione finale è stata però rimandata ai singoli Stati dell’UE. Al momento nessuno ha preso una decisione definitiva. La Francia aveva avviato una consultazione, promossa dall’Assemblea nazionale, che aveva espresso il consenso a mantenere per tutto l’anno l’ora legale. Contrarie, per ovvi motivi, le Nazioni del Nord Europa, a partire da Svezia e Finlandia, dato che in questi Paesi vicini al Circolo polare artico le giornate estive sono già molto lunghe. 

Alarm clock on dark background, adobe rgb 1998 use………..

Tags: ora solareprimopiano
CondividiInviaTweet
Articolo precedente

Tangenziale di Napoli, chiusure notturne dal 31 ottobre a sabato 5 novembre

Articolo successivo

Scoperto a Volla un bunker con 72 chili di sigarette di contrabbando: arrestate 2 donne (Foto)

Articolo successivo
Scoperto a Volla un bunker con 72 chili di sigarette di contrabbando: arrestate 2 donne (Foto)

Scoperto a Volla un bunker con 72 chili di sigarette di contrabbando: arrestate 2 donne (Foto)

Facebook Instagram Youtube Twitter LinkedIn
Il Crivello

Strumento di informazione puntuale, orientato dalla parte dei cittadini e delle associazioni, di quel tessuto sociale che non sempre ha “voce” e, spesso, trova difficoltà ad esprimersi.

Archivi

Link Utili

  • Linea Politico-Editoriale
  • La Redazione
  • Registrati
  • Entra e Invia una notizia
  • Termini e Condizioni
  • Contattaci
  • Lavora con noi
  • Per la tua pubblicità
  • Privacy Policy
  • Trattamento dati personali

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
  • Cronaca
    • Napoli
    • Caserta
    • Salerno
    • Benevento
    • Avellino
  • Inchieste
  • Economia
  • Società
  • Scuola
  • Cultura
    • Letture
    • Arte
    • Fumetti
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Televisione
  • Sport
  • Rubriche
    • LeggiAmo
    • Tech & Digital
    • Salute e Benessere
    • Architettura
    • Nutrizione
  • Registrati

© 2021 Il Crivello - Tutti i diritti riservati

Questo sito Web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy Policy.